Confronto tra Armenia e Azerbaigian. Conflitto in Karabakh: una terribile tragedia per azeri e armeni. Preistoria della guerra nel Nagorno-Karabakh

Il Nagorno-Karabakh è una regione della Transcaucasia, che è legalmente territorio dell'Azerbaigian. Al momento del crollo dell'URSS, qui sorse uno scontro militare, poiché la stragrande maggioranza degli abitanti del Nagorno-Karabakh ha radici armene. L'essenza del conflitto è che l'Azerbaigian fa richieste abbastanza ragionevoli su questo territorio, ma gli abitanti della regione gravitano maggiormente verso l'Armenia. Il 12 maggio 1994, Azerbaigian, Armenia e Nagorno-Karabakh hanno ratificato un protocollo che ha stabilito una tregua, che ha portato a un cessate il fuoco incondizionato nella zona del conflitto.

Escursione nella storia

Fonti storiche armene affermano che Artsakh (l'antico nome armeno) fu menzionato per la prima volta nell'VIII secolo a.C. Secondo queste fonti, il Nagorno-Karabakh faceva parte dell'Armenia nell'alto medioevo. Come risultato delle guerre aggressive di Turchia e Iran in quest'epoca, una parte significativa dell'Armenia passò sotto il controllo di questi paesi. I principati armeni, o melikdoms, a quel tempo situati nel territorio del moderno Karabakh, mantennero uno status semi-indipendente.

L'Azerbaigian ha il suo punto di vista su questo tema. Secondo i ricercatori locali, il Karabakh è una delle regioni storiche più antiche del loro paese. La parola "Karabakh" in azerbaigiano è tradotta come segue: "gara" significa nero e "borsa" significa giardino. Già nel XVI secolo, insieme ad altre province, il Karabakh faceva parte dello stato safavide e in seguito divenne un khanato indipendente.

Nagorno-Karabakh durante l'impero russo

Nel 1805, il khanato del Karabakh era subordinato all'Impero russo e nel 1813, in base al trattato di pace del Gulistan, anche il Nagorno-Karabakh divenne parte della Russia. Quindi, secondo il Trattato Turkmenchay, oltre a un accordo concluso nella città di Edirne, gli armeni furono reinsediati dalla Turchia e dall'Iran e si stabilirono nei territori dell'Azerbaigian settentrionale, incluso il Karabakh. Pertanto, la popolazione di queste terre è prevalentemente di origine armena.

Come parte dell'URSS

Nel 1918, la neonata Repubblica Democratica dell'Azerbaigian ottenne il controllo del Karabakh. Quasi contemporaneamente, la Repubblica armena avanza pretese su quest'area, ma l'ADR non riconosce tali pretese. Nel 1921, il territorio del Nagorno-Karabakh con i diritti di ampia autonomia fu incluso nella SSR dell'Azerbaigian. Due anni dopo, il Karabakh riceve lo status di regione autonoma (NKAR).

Nel 1988, il Consiglio dei Deputati dell'NKAO ha presentato una petizione alle autorità dell'AzSSR e dell'ArmSSR delle repubbliche e ha proposto di trasferire il territorio conteso all'Armenia. Questa petizione non è stata accolta, a seguito della quale un'ondata di protesta ha colpito le città della regione autonoma del Nagorno-Karabakh. Manifestazioni di solidarietà si sono svolte anche a Yerevan.

Dichiarazione di indipendenza

All'inizio dell'autunno del 1991, quando l'Unione Sovietica aveva già cominciato a disgregarsi, l'NKAO adottò una Dichiarazione che proclamava la Repubblica del Nagorno-Karabakh. Inoltre, oltre alla NKAO, comprendeva parte dei territori dell'ex AzSSR. Secondo i risultati del referendum tenutosi il 10 dicembre dello stesso anno nel Nagorno-Karabakh, oltre il 99% della popolazione della regione ha votato per la completa indipendenza dall'Azerbaigian.

È del tutto evidente che il referendum non è stato riconosciuto dalle autorità azere e l'atto stesso della proclamazione è stato dichiarato illegale. Inoltre, Baku decise di abolire l'autonomia del Karabakh, di cui godeva in epoca sovietica. Tuttavia, il processo distruttivo è già stato avviato.

Conflitto del Karabakh

Per l'indipendenza dell'autoproclamata repubblica, i distaccamenti armeni si sono alzati, a cui l'Azerbaigian ha cercato di resistere. Il Nagorno-Karabakh ha ricevuto il sostegno dell'ufficiale Yerevan, così come della diaspora nazionale in altri paesi, quindi la milizia è riuscita a difendere la regione. Tuttavia, le autorità azere sono riuscite comunque a stabilire il controllo su diverse regioni, che inizialmente erano state proclamate parte dell'NKR.

Ciascuna delle parti opposte cita le proprie statistiche sulle perdite nel conflitto del Karabakh. Confrontando questi dati, possiamo concludere che 15-25mila persone sono morte nei tre anni di sistemazione della relazione. Almeno 25.000 sono rimasti feriti e più di 100.000 civili sono stati costretti a lasciare i loro luoghi di residenza.

Insediamento di pace

I negoziati, durante i quali le parti hanno cercato di risolvere pacificamente il conflitto, sono iniziati quasi immediatamente dopo la proclamazione di un NKR indipendente. Ad esempio, il 23 settembre 1991 si è tenuta una riunione alla quale hanno partecipato i presidenti di Azerbaigian, Armenia, Russia e Kazakistan. Nella primavera del 1992 l'OSCE ha istituito un gruppo per la risoluzione del conflitto del Karabakh.

Nonostante tutti i tentativi della comunità internazionale di fermare lo spargimento di sangue, è stato solo nella primavera del 1994 che è stato raggiunto un cessate il fuoco. Il 5 maggio è stato firmato nella capitale del Kirghizistan il Protocollo di Bishkek, dopo di che i partecipanti hanno cessato il fuoco una settimana dopo.

Le parti in conflitto non sono riuscite a concordare lo status finale del Nagorno-Karabakh. L'Azerbaigian chiede rispetto per la sua sovranità e insiste nel mantenere la sua integrità territoriale. Gli interessi dell'autoproclamata repubblica sono protetti dall'Armenia. Il Nagorno-Karabakh è favorevole a una soluzione pacifica di questioni controverse, mentre le autorità della repubblica sottolineano che l'NKR è in grado di difendere la propria indipendenza.

Fb.ru

Conflitto armeno-azero nel Nagorno-Karabakh. riferimento

(aggiornato: 11:02 05/05/2009)

15 anni fa (1994) Azerbaigian, Nagorno-Karabakh e Armenia hanno firmato il Protocollo di Bishkek sul cessate il fuoco il 12 maggio 1994 nella zona di conflitto del Karabakh.

15 anni fa (1994) Azerbaigian, Nagorno-Karabakh e Armenia hanno firmato il Protocollo di Bishkek sul cessate il fuoco il 12 maggio 1994 nella zona di conflitto del Karabakh.

Il Nagorno-Karabakh è una regione della Transcaucasia, parte de jure dell'Azerbaigian. La popolazione è di 138 mila persone, la stragrande maggioranza sono armeni. La capitale è la città di Stepanakert. La popolazione è di circa 50mila persone.

Secondo fonti aperte armene, il Nagorno-Karabakh (l'antico nome armeno è Artsakh) è stato menzionato per la prima volta nell'iscrizione di Sardur II, re di Urartu (763-734 aC). Nell'alto medioevo, secondo fonti armene, il Nagorno-Karabakh faceva parte dell'Armenia. Dopo che la maggior parte di questo paese fu conquistata dalla Turchia e dall'Iran nel Medioevo, i principati armeni (melikdoms) del Nagorno-Karabakh mantennero uno status semi-indipendente.

Secondo fonti azere, il Karabakh è una delle regioni storiche più antiche dell'Azerbaigian. Secondo la versione ufficiale, l'apparizione del termine "Karabakh" risale al VII secolo ed è interpretato come una combinazione delle parole azerbaigiane "gara" (nero) e "bagh" (giardino). Tra le altre province del Karabakh (Ganja nella terminologia azerbaigiana) nel XVI secolo. faceva parte dello stato safavide, in seguito divenne un khanato indipendente del Karabakh.

Secondo il Trattato di Kurekchay del 1805, il Karabakh Khanate, in quanto terra azerbaigiana musulmana, era subordinato alla Russia. V 1813 Con il Trattato di pace del Gulistan, il Nagorno-Karabakh divenne parte della Russia. Nel primo terzo del XIX secolo, secondo il Trattato di Turkmenchay e il Trattato di Edirne, iniziò il posizionamento artificiale degli armeni reinsediati dall'Iran e dalla Turchia nell'Azerbaigian settentrionale, incluso nel Karabakh.

Il 28 maggio 1918 fu creato lo stato indipendente della Repubblica Democratica dell'Azerbaigian (ADR) nell'Azerbaigian settentrionale, che mantenne il suo potere politico sul Karabakh. Allo stesso tempo, la dichiarata Repubblica Armena (Ararat) ha avanzato le sue pretese al Karabakh, che non sono state riconosciute dal governo dell'ADR. Nel gennaio 1919, il governo dell'ADR creò la provincia del Karabakh, che comprendeva i distretti di Shusha, Javanshir, Jabrayil e Zangezur.

V luglio 1921 Per decisione dell'Ufficio del Caucaso del Comitato Centrale dell'RCP (b), il Nagorno-Karabakh è stato incluso nella SSR dell'Azerbaigian sulla base di un'ampia autonomia. Nel 1923 fu costituita la Regione Autonoma del Nagorno-Karabakh sul territorio del Nagorno-Karabakh come parte dell'Azerbaigian.

20 febbraio 1988 La sessione straordinaria del Consiglio regionale dei deputati dell'NKAR ha adottato una decisione "Sulla petizione ai Soviet supremi dell'AzSSR e dell'ArmSSR sul trasferimento dell'NKAO dall'AzSSR all'ArmSSR". Il rifiuto delle autorità alleate e azere ha provocato manifestazioni di protesta degli armeni non solo nel Nagorno-Karabakh, ma anche a Yerevan.

Il 2 settembre 1991 si tenne a Stepanakert una sessione congiunta dei consigli regionali del Nagorno-Karabakh e dello Shahumyan. La sessione ha adottato una Dichiarazione sulla proclamazione della Repubblica del Nagorno-Karabakh entro i confini della Regione Autonoma del Nagorno-Karabakh, della regione di Shahumyan e di parte della regione di Khanlar dell'ex RSS dell'Azerbaigian.

10 dicembre 1991, pochi giorni prima del crollo ufficiale dell'Unione Sovietica, si è tenuto in Nagorno-Karabakh un referendum, in cui la stragrande maggioranza della popolazione - 99,89% - si è espressa a favore della completa indipendenza dall'Azerbaigian.

Durante il conflitto, unità armene regolari catturarono completamente o parzialmente sette regioni che l'Azerbaigian considerava proprie. Di conseguenza, l'Azerbaigian ha perso il controllo del Nagorno-Karabakh.

Allo stesso tempo, la parte armena crede che parte del Karabakh rimanga sotto il controllo dell'Azerbaigian: i villaggi delle regioni di Mardakert e Martuni, l'intera regione di Shahumyan e la sottoregione di Getashen, nonché Nakhichevan.

Nella descrizione del conflitto, le parti forniscono i propri dati sulle perdite, che differiscono da quelli della parte opposta. Secondo dati consolidati, le perdite di entrambe le parti durante il conflitto del Karabakh ammontano a 15-25mila persone uccise, più di 25mila ferite, centinaia di migliaia di civili hanno lasciato i loro luoghi di residenza.

5 maggio 1994 Attraverso la mediazione di Russia, Kirghizistan e l'Assemblea interparlamentare della CSI a Bishkek, capitale del Kirghizistan, Azerbaigian, Nagorno-Karabakh e Armenia hanno firmato un protocollo che è passato alla storia della risoluzione del conflitto del Karabakh come Bishkek, sul sulla base del quale il 12 maggio è stato raggiunto un accordo su un cessate il fuoco.

Il 12 maggio dello stesso anno si tenne a Mosca un incontro tra il Ministro della Difesa dell'Armenia Serzh Sargsyan (ora Presidente dell'Armenia), il Ministro della Difesa dell'Azerbaigian Mammadraffi Mammadov e il comandante dell'esercito di difesa dell'NKR Samvel Babayan, in cui è stato confermato l'impegno delle parti all'accordo di cessate il fuoco precedentemente raggiunto.

Il processo negoziale per risolvere il conflitto è iniziato nel 1991. 23 settembre 1991 A Zheleznovodsk si è svolto un incontro dei Presidenti di Russia, Kazakistan, Azerbaigian e Armenia. Nel marzo 1992 è stato istituito il Gruppo di Minsk dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) per risolvere il conflitto del Karabakh, presieduto congiuntamente da Stati Uniti, Russia e Francia. A metà settembre 1993 si tenne a Mosca il primo incontro dei rappresentanti dell'Azerbaigian e del Nagorno-Karabakh. Più o meno nello stesso periodo, si tenne a Mosca un incontro privato tra il presidente dell'Azerbaigian Heydar Aliyev e l'allora Primo Ministro del Nagorno-Karabakh Robert Kocharyan. Dal 1999 si tengono incontri regolari tra i presidenti dell'Azerbaigian e dell'Armenia.

L'Azerbaigian insiste nel mantenere la sua integrità territoriale, l'Armenia difende gli interessi della repubblica non riconosciuta, poiché l'NKR non riconosciuto non è una parte nei negoziati.

ria.ru

Conflitto del Karabakh

La Repubblica del Nagorno-Karabakh, situata negli altopiani armeni, ha una superficie di 4,5mila metri quadrati. chilometri.

Il conflitto del Karabakh, divenuto causa di odio e reciproca inimicizia tra i popoli un tempo amichevoli, affonda le sue radici negli anni Venti del secolo scorso. Fu in quel momento che la Repubblica del Nagorno-Karabakh, ora chiamata Artsakh, si trasformò in un pomo della contesa tra Azerbaigian e Armenia.

Anche prima della Rivoluzione d'Ottobre, queste due repubbliche, trascinate nel conflitto del Karabakh, insieme alla vicina Georgia, hanno preso parte a controversie territoriali. E nella primavera del 1920, gli attuali azeri, che i russi chiamavano "tatari caucasici", con l'appoggio degli interventisti turchi, massacrarono gli armeni, che a quel tempo costituivano il 94% dell'intera popolazione dell'Artsakh. Il colpo principale è caduto sul centro amministrativo: la città di Shushi, dove sono state massacrate più di 25 mila persone. La parte armena della città fu spazzata via dalla faccia della terra.

Ma gli azeri sbagliarono i calcoli: dopo aver ucciso gli armeni, dopo aver distrutto Shushi, loro, sebbene fossero diventati padroni della regione, ricevettero un'economia completamente distrutta, che dovette essere ripristinata per più di una dozzina di anni.

I bolscevichi, non volendo infiammare le ostilità su vasta scala, riconoscono l'Artsakh come una delle parti dell'Armenia, insieme a due regioni: Zangezur e Nakhichevan.

Tuttavia, Joseph Stalin, che in quegli anni prestò servizio come Commissario del popolo per gli affari nazionali, sotto la pressione di Baku e dell'allora leader dei turchi, Ataturk, cambia con la forza lo status della repubblica e la trasferisce in Azerbaigian.

Questa decisione provoca una tempesta di indignazione e indignazione tra la popolazione armena. In effetti, fu proprio questo a provocare il conflitto del Nagorno-Karabakh.

Sono passati quasi cento anni da allora. Negli anni successivi, l'Artsakh, facendo parte dell'Azerbaigian, continuò segretamente a combattere per la sua indipendenza. Sono state inviate lettere a Mosca, in cui si parlava dei tentativi ufficiali di Baku di espellere tutti gli armeni da questa repubblica montuosa, tuttavia, a tutte queste lamentele e richieste di riunificazione con l'Armenia c'era una sola risposta: "l'internazionalismo socialista".

Il conflitto del Karabakh, le cui cause risiedono nella violazione del diritto del popolo all'autodeterminazione, è sorto sullo sfondo di una situazione molto allarmante. Nei confronti degli armeni nel 1988 iniziò una politica aperta di sfratto. La situazione si stava scaldando.

Nel frattempo, Baku ufficiale elaborava un proprio piano, secondo il quale il conflitto del Karabakh doveva essere “risolto”: nella città di Sumgayit, tutti gli armeni viventi furono massacrati in una notte.

Allo stesso tempo, a Yerevan sono iniziate manifestazioni multimilionarie, la cui principale richiesta era di considerare la possibilità di una secessione del Karabakh dall'Azerbaigian, la cui risposta sono state le azioni a Kirovabad.

Fu in quel momento che apparvero i primi profughi in URSS, che lasciarono le loro case in preda al panico.

Migliaia di persone, per lo più anziani, giunsero in Armenia, dove furono allestiti campi per loro in tutto il territorio.

Il conflitto del Karabakh si è gradualmente trasformato in una vera guerra. Furono creati distaccamenti di volontari in Armenia e truppe regolari furono inviate dall'Azerbaigian al Karabakh. Nella repubblica iniziò la carestia.

Nel 1992, gli armeni conquistarono Lachin, il corridoio tra l'Armenia e l'Artsakh, ponendo fine al blocco della repubblica. Allo stesso tempo, nello stesso Azerbaigian furono sequestrati territori significativi.

La repubblica non riconosciuta dell'Artsakh, dopo il crollo dell'URSS, tenne un referendum in cui si decise di dichiarare la propria indipendenza.

Nel 1994 a Bishkek è stato firmato un accordo tripartito sulla cessazione delle ostilità con la partecipazione della Russia.

Il conflitto del Karabakh è una delle pagine più tragiche della realtà fino ad oggi. Ecco perché sia ​​la Russia che l'intera comunità mondiale stanno cercando di risolverlo pacificamente.

fb.ru

Storia del disastro. Com'è iniziato il conflitto in Nagorno-Karabakh | Storia | Società

In una serie di conflitti interetnici che hanno travolto l'Unione Sovietica negli ultimi anni della sua esistenza, il Nagorno-Karabakh è diventato il primo. Lanciata la politica di ristrutturazione Michele Gorbaciov, è stata messa alla prova dagli eventi del Karabakh. L'audit ha mostrato il completo fallimento della nuova leadership sovietica.

Una regione dalla storia complessa

Il Nagorno-Karabakh, un piccolo pezzo di terra nel Transcaucaso, ha un destino antico e difficile, in cui si intrecciano i percorsi di vita dei vicini: armeni e azeri.

La regione geografica del Karabakh è divisa in parti pianeggianti e montuose. Nella pianura del Karabakh, storicamente prevaleva la popolazione azerbaigiana, nel Nagorno - armeno.

Guerre, pace, guerre ancora - e così i popoli vivevano fianco a fianco, ora inimici, ora riconciliandosi. Dopo il crollo dell'impero russo, il Karabakh divenne teatro di una feroce guerra armeno-azera del 1918-1920. Lo scontro, in cui i nazionalisti hanno svolto il ruolo principale da entrambe le parti, è venuto a nulla solo dopo l'istituzione del potere sovietico nel Transcaucaso.

Nell'estate del 1921, dopo un'accesa discussione, il Comitato Centrale dell'RCP (b) decise di lasciare il Nagorno-Karabakh come parte della SSR dell'Azerbaigian e di concedergli un'ampia autonomia regionale.

L'Oblast' Autonoma del Nagorno-Karabakh, che divenne l'Oblast' Autonoma del Nagorno-Karabakh nel 1937, preferì considerarsi parte dell'Unione Sovietica piuttosto che parte della SSR dell'Azerbaigian.

"Sbrinamento" reciproche lamentele

Per molti anni, queste sottigliezze sono state ignorate a Mosca. I tentativi negli anni '60 di sollevare l'argomento del trasferimento del Nagorno-Karabakh alla SSR armena furono severamente repressi, quindi la leadership centrale riteneva che tali invasioni nazionaliste dovessero essere stroncate sul nascere.

Ma la popolazione armena dell'NKAO aveva ancora motivo di preoccupazione. Se nel 1923 gli armeni costituivano oltre il 90 per cento della popolazione del Nagorno-Karabakh, a metà degli anni '80 questa percentuale era scesa a 76. Non è stato un caso: la leadership della SSR dell'Azerbaigian ha deliberatamente puntato sul cambiamento della componente etnica della regione .

Mentre la situazione nel paese nel suo insieme è rimasta stabile, anche nel Nagorno-Karabakh tutto è stato calmo. Le scaramucce minori per motivi nazionali non sono state prese sul serio.

La perestrojka di Mikhail Gorbaciov, tra le altre cose, ha "sbloccato" la discussione su argomenti precedentemente tabù. Per i nazionalisti, la cui esistenza fino ad ora era possibile solo nel sottosuolo, questo era un vero dono del destino.

Era a Chardakhlu

Le grandi cose iniziano sempre in piccolo. Il villaggio armeno di Chardakhly esisteva nella regione di Shamkhor in Azerbaigian. Durante la Grande Guerra Patriottica, 1250 persone andarono al fronte dal villaggio. Di questi, la metà ricevette ordini e medaglie, due divennero marescialli, dodici - generali, sette - Eroi dell'Unione Sovietica.

Nel 1987 segretario del comitato distrettuale del partito Asadov deciso di sostituire direttore della fattoria statale locale Yegiyan sul leader-Azerbaigian.

Gli abitanti del villaggio si sono indignati nemmeno per il licenziamento di Yegiyan, accusato di abusi, ma per il modo in cui è stato fatto. Asadov ha agito in modo sgarbato, sfacciato, suggerendo che l'ex regista "partisse per Yerevan". Inoltre, il nuovo direttore, secondo la gente del posto, era "un barbecue con istruzione primaria".

Gli abitanti di Chardakhlu non avevano paura dei nazisti, non avevano nemmeno paura del capo del comitato distrettuale. Si sono semplicemente rifiutati di riconoscere il nuovo incaricato e Asadov ha iniziato a minacciare gli abitanti del villaggio.

Da una lettera dei residenti di Chardakhly al procuratore generale dell'URSS: “Ogni visita di Asadov al villaggio è accompagnata da un distaccamento di polizia e da un'autopompa. Non c'era eccezione e il primo di dicembre. Arrivato con un distaccamento di polizia in tarda serata, ha radunato con la forza i comunisti per tenere la riunione del partito di cui aveva bisogno. Quando non ci riuscì, iniziarono a picchiare le persone, arrestarono e presero 15 persone su un autobus pre-arrivato. Tra i picchiati e gli arrestati c'erano partecipanti e invalidi della Grande Guerra Patriottica ( Vartaniano V., Martirosyan X.,Gabrielyan A. ecc.), lattaie, link avanzato ( Minasyan G.) e persino ex deputato del Consiglio Supremo dell'Az. SSR di molte convocazioni Movsesyan M.

Non soddisfatto della sua atrocità, il misantropico Asadov sempre il 2 dicembre, con un distaccamento di polizia ancora più numeroso, organizzò un altro pogrom in patria Maresciallo Baghramyan nel suo 90esimo compleanno. Questa volta 30 persone sono state picchiate e arrestate. Tale sadismo e illegalità farebbero invidia a qualsiasi razzista dei paesi coloniali".

“Vogliamo andare in Armenia!”

Un articolo sugli eventi di Chardakhly è stato pubblicato sul quotidiano Selskaya Zhizn. Se il centro non attribuiva molta importanza a ciò che stava accadendo, allora nel Nagorno-Karabakh è scoppiata un'ondata di indignazione tra la popolazione armena. Come mai? Perché il funzionario senza cintura rimane impunito? Cosa accadrà dopo?

"La stessa cosa accadrà a noi se non ci uniamo all'Armenia", - chi e quando l'ha detto per primo non è così importante. La cosa principale è che già all'inizio del 1988, l'organo stampa ufficiale del comitato regionale del Nagorno-Karabakh del Partito Comunista dell'Azerbaigian e il Consiglio dei Deputati del Popolo dell'NKAO "Karabakh sovietico" hanno iniziato a stampare materiali a sostegno di questa idea .

Le delegazioni dell'intellighenzia armena andarono a Mosca una dopo l'altra. Incontrando i rappresentanti del Comitato Centrale del PCUS, hanno assicurato che negli anni '20 il Nagorno-Karabakh era stato assegnato per errore all'Azerbaigian e ora è il momento di correggerlo. A Mosca, alla luce della politica della perestrojka, sono stati ricevuti i delegati che hanno promesso di approfondire la questione. Nel Nagorno-Karabakh, questo è stato percepito come la disponibilità del centro a sostenere il trasferimento della regione alla SSR dell'Azerbaigian.

La situazione iniziò a scaldarsi. Gli slogan, soprattutto dalle labbra dei giovani, suonavano sempre più radicali. Le persone lontane dalla politica iniziarono a temere per la loro incolumità. Cominciarono a guardare con sospetto i vicini di nazionalità diversa.

La dirigenza della SSR dell'Azerbaigian ha tenuto un incontro di partiti ed attivisti economici nella capitale del Nagorno-Karabakh, in cui hanno bollato "separatisti" e "nazionalisti". Lo stigma era, in generale, corretto, ma, d'altra parte, non dava risposte alla domanda su come vivere. Tra gli attivisti del partito del Nagorno-Karabakh, la maggioranza ha appoggiato le richieste di trasferimento della regione in Armenia.

Politburo per tutte le cose buone

La situazione iniziò a sfuggire al controllo delle autorità. Dalla metà di febbraio 1988, nella piazza centrale di Stepanakert, si è tenuto quasi ininterrottamente una manifestazione, i cui partecipanti hanno chiesto il trasferimento della NKAR in Armenia. Anche a Yerevan sono iniziate le azioni a sostegno di questa richiesta.

Il 20 febbraio 1988, una sessione straordinaria dei deputati del popolo della NKAR si rivolse ai Soviet Supremi della SSR armena, della RSS dell'Azerbaigian e dell'URSS con la richiesta di considerare e risolvere positivamente la questione del trasferimento della NKAO dall'Azerbaigian all'Armenia: Consiglio Supremo della SSR armena per mostrare una profonda comprensione delle aspirazioni della popolazione armena del Nagorno-Karabakh e risolvere la questione del trasferimento dell'NKAO dalla SSR dell'Azerbaigian alla SSR armena, allo stesso tempo presentare una petizione al Soviet Supremo dell'URSS per una decisione positiva sulla questione del trasferimento della NKAR dalla SSR azerbaigiana alla SSR armena",

Ogni azione crea una reazione. Iniziarono a svolgersi azioni di massa a Baku e in altre città dell'Azerbaigian per chiedere di fermare gli attacchi degli estremisti armeni e mantenere il Nagorno-Karabakh come parte della repubblica.

Il 21 febbraio, la situazione è stata esaminata in una riunione del Politburo del Comitato centrale del PCUS. Ciò che Mosca decide è stato attentamente monitorato da entrambe le parti in conflitto.

“Coerentemente guidato dai principi leninisti della politica nazionale, il Comitato Centrale del PCUS ha fatto appello ai sentimenti patriottici e internazionalisti della popolazione armena e azerbaigiana con un appello a non soccombere alle provocazioni di elementi nazionalisti, a rafforzare in ogni modo il grande eredità del socialismo - l'amicizia fraterna dei popoli sovietici", affermava il testo pubblicato dopo la discussione. .

Probabilmente, questa era l'essenza della politica di Mikhail Gorbaciov: frasi generali corrette su tutto ciò che è buono e contro tutto ciò che è cattivo. Ma la persuasione non ha aiutato. Mentre l'intellighenzia creativa parlava alle manifestazioni e alla stampa, i radicali locali controllavano sempre più spesso il processo.


Raduno nel centro di Yerevan nel febbraio 1988. Foto: RIA Novosti / Ruben Mangasaryan

Primo sangue e pogrom a Sumgayit

La regione di Shusha del Nagorno-Karabakh era l'unica in cui predominava la popolazione azerbaigiana. La situazione qui è stata alimentata dalle voci secondo cui a Yerevan e Stepanakert "donne e bambini azeri vengono brutalmente assassinati". Non c'erano reali basi per queste voci, ma sono bastate a una folla armata di azeri per avviare una "campagna a Stepanakert" il 22 febbraio per "mettere le cose in ordine".

Vicino al villaggio di Askeran, i vendicatori sconvolti sono stati accolti da cordoni di polizia. Non è stato possibile ragionare con la folla, sono stati sparati colpi di arma da fuoco. Due persone sono rimaste uccise e, ironia della sorte, una delle prime vittime del conflitto è stata un azerbaigiano ucciso da un poliziotto azerbaigiano.

La vera esplosione è avvenuta dove non erano previsti: a Sumgayit, città satellite di Baku, capitale dell'Azerbaigian. In quel momento, la gente iniziò ad apparire lì, definendosi "rifugiati del Karabakh" e parlando degli orrori commessi dagli armeni. Non c'era, infatti, una parola di verità nei racconti dei "rifugiati", ma hanno acceso la situazione.

Sumgayit, fondata nel 1949, è stata una città multinazionale: azeri, armeni, russi, ebrei, ucraini hanno vissuto e lavorato qui per decenni ... Nessuno era pronto per quello che è successo negli ultimi giorni di febbraio 1988.

Si ritiene che l'ultima goccia sia stata un servizio televisivo su una scaramuccia vicino ad Askeran, dove sono stati uccisi due azeri. Una manifestazione a Sumgayit a sostegno della conservazione del Nagorno-Karabakh come parte dell'Azerbaigian si è trasformata in un'azione in cui hanno cominciato a risuonare gli slogan "Morte agli armeni!".

Le autorità locali e le forze dell'ordine non hanno potuto fermare ciò che stava accadendo. In città iniziarono i pogrom, che durarono due giorni.

Secondo i dati ufficiali, 26 armeni sono morti a Sumgayit, centinaia sono rimasti feriti. È stato possibile fermare la follia solo dopo l'introduzione delle truppe. Ma anche qui tutto si è rivelato non così semplice: all'inizio ai militari è stato ordinato di escludere l'uso delle armi. Solo dopo che il numero di soldati e ufficiali feriti ha superato il centinaio, la pazienza è venuta meno. Sei azeri furono aggiunti agli armeni morti, dopodiché le rivolte cessarono.

Esodo

Il sangue di Sumgayit ha reso la fine del conflitto in Karabakh un compito estremamente difficile. Per gli armeni, questo pogrom è diventato un ricordo dei massacri nell'impero ottomano che hanno avuto luogo all'inizio del XX secolo. A Stepanakert hanno ripetuto: “Guarda cosa stanno facendo? Possiamo rimanere in Azerbaigian dopo?"

Nonostante il fatto che Mosca abbia iniziato a usare misure dure, non c'era logica in esse. Accadde che due membri del Politburo, venendo a Yerevan e Baku, fecero promesse che si escludevano a vicenda. L'autorità del governo centrale è caduta in modo catastrofico.

Dopo Sumgayit iniziò l'esodo degli azeri dall'Armenia e degli armeni dall'Azerbaigian. Le persone spaventate, lasciando tutto ciò che avevano acquisito, fuggirono dai loro vicini, che improvvisamente divennero nemici.

Sarebbe ingiusto parlare solo di feccia. Non tutti furono abbattuti: durante i pogrom di Sumgayit, gli azeri, spesso rischiando la propria vita, nascosero gli armeni. A Stepanakert, dove i "vendicatori" iniziarono a dare la caccia agli azeri, furono salvati dagli armeni.

Ma queste persone degne non potevano fermare il crescente conflitto. Qua e là scoppiarono nuovi scontri, che non fecero in tempo a fermare le truppe interne portate nella regione.

La crisi generale iniziata in URSS ha distolto sempre più l'attenzione dei politici dal problema del Nagorno-Karabakh. Nessuna delle parti era pronta a fare concessioni. All'inizio del 1990, formazioni armate illegali da entrambe le parti lanciarono ostilità, il numero di morti e feriti era già di decine e centinaia.


I militari del Ministero della Difesa dell'URSS per le strade della città di Fuzuli. Introduzione dello stato di emergenza nel territorio della NKAR, le regioni della SSR dell'Azerbaigian che la confinano. Foto: RIA Novosti / Igor Mikhalev

Educazione all'odio

Subito dopo il golpe di agosto del 1991, quando il governo centrale cessò praticamente di esistere, l'indipendenza fu proclamata non solo da Armenia e Azerbaigian, ma anche dalla Repubblica del Nagorno-Karabakh. Dal settembre 1991 ciò che sta accadendo nella regione è diventata una guerra nel vero senso della parola. E quando, alla fine dell'anno, le unità delle truppe interne del già defunto Ministero degli affari interni dell'URSS furono ritirate dal Nagorno-Karabakh, nessun altro poté impedire il massacro.

La guerra del Karabakh, durata fino al maggio 1994, si è conclusa con la firma di un accordo di armistizio. Le perdite totali delle parti uccise da esperti indipendenti sono stimate in 25-30mila persone.

La Repubblica del Nagorno-Karabakh esiste come stato non riconosciuto da più di un quarto di secolo. Le autorità azere dichiarano ancora la loro intenzione di riprendere il controllo dei territori perduti. Combattimenti di varia intensità sulla linea di contatto scoppiano regolarmente.

Da entrambe le parti, le persone saranno accecate dall'odio. Anche un commento neutrale su un paese vicino è visto come un tradimento nazionale. Fin dalla tenera età, i bambini vengono instillati con l'idea di chi è il principale nemico che deve essere distrutto.

“Da dove e per cosa, prossimo,
Quanti guai sono caduti su di noi?

poeta armeno Hovhannes Tumanyan nel 1909 scrisse la poesia "Una goccia di miele". In epoca sovietica, era ben noto agli scolari nella traduzione di Samuil Marshak. Tumanyan, morto nel 1923, non poteva sapere cosa sarebbe successo nel Nagorno-Karabakh alla fine del XX secolo. Ma questo uomo saggio, che conosceva bene la storia, in una poesia ha mostrato come a volte nascano mostruosi conflitti fratricidi da semplici sciocchezze. Non essere troppo pigro per trovarlo e leggerlo per intero, e daremo solo il suo finale:

... E il fuoco della guerra divampò,
E due paesi sono in rovina
E non c'è nessuno a falciare il campo,
E non c'è nessuno che porti i morti.
E solo la morte, falce squillante,
Girovagando per il deserto...
Appoggiarsi alle lapidi
Vivo per Vivo dice:
- Dove e per cosa, vicino,
Quanti guai sono caduti su di noi?
Qui finisce la storia.
E se qualcuno di voi
Fai una domanda al narratore
Chi è più colpevole qui - un gatto o un cane,
Ed è davvero così tanto male
La mosca pazza ha portato -
Le persone risponderanno per noi:
Ci saranno le mosche - ci sarebbe il miele! ..

PS Il villaggio armeno di Chardakhlu, luogo di nascita degli eroi, ha cessato di esistere alla fine del 1988. Più di 300 famiglie che la abitavano si trasferirono in Armenia, dove si stabilirono nel villaggio di Zorakan. In precedenza, questo villaggio era azerbaigiano, ma con lo scoppio del conflitto i suoi abitanti sono diventati profughi, proprio come gli abitanti di Chardakhlu.

www.aif.ru

Il conflitto del Karabakh in breve: l'essenza della guerra e notizie dal fronte

Il 2 aprile 2016, il servizio stampa del Ministero della Difesa armeno ha annunciato che le forze armate dell'Azerbaigian avevano lanciato un'offensiva lungo l'intera area di contatto con l'Esercito di difesa del Nagorno-Karabakh. La parte azerbaigiana ha riferito che le ostilità sono iniziate in risposta al bombardamento del suo territorio.

Il servizio stampa della Repubblica del Nagorno-Karabakh (NKR) ha dichiarato che le truppe azere sono passate all'offensiva in molti settori del fronte, utilizzando artiglieria di grosso calibro, carri armati ed elicotteri. Nel giro di pochi giorni, i rappresentanti ufficiali dell'Azerbaigian hanno annunciato l'occupazione di diverse alture e insediamenti strategicamente importanti. In diversi settori del fronte, gli attacchi sono stati respinti dalle forze armate dell'NKR.

Dopo diversi giorni di pesanti combattimenti in prima linea, i rappresentanti militari di entrambe le parti si sono incontrati per discutere i termini per un cessate il fuoco. È stato raggiunto il 5 aprile, anche se, dopo questa data, la tregua è stata più volte violata da entrambe le parti. Nel complesso, però, la situazione al fronte ha cominciato a calmarsi. Le forze armate azere hanno iniziato a rafforzare le posizioni conquistate dal nemico.

Il conflitto del Karabakh è uno dei più antichi nelle distese dell'ex Unione Sovietica, il Nagorno-Karabakh è diventato un punto caldo anche prima del crollo del Paese ed è in uno stato di congelamento da più di vent'anni. Perché oggi si è acceso con rinnovato vigore, quali sono i punti di forza delle parti contrarie e cosa ci si dovrebbe aspettare nel prossimo futuro? Questo conflitto può degenerare in una guerra su vasta scala?

Per capire cosa sta succedendo oggi in questa regione, dovresti fare una breve digressione nella storia. Questo è l'unico modo per capire l'essenza di questa guerra.

Nagorno-Karabakh: preistoria del conflitto

Il conflitto in Karabakh ha radici storiche ed etno-culturali molto antiche; la situazione in questa regione è notevolmente peggiorata negli ultimi anni del regime sovietico.

Nell'antichità il Karabakh faceva parte del regno armeno, dopo il suo crollo queste terre divennero parte dell'Impero Persiano. Nel 1813 il Nagorno-Karabakh fu annesso alla Russia.

Qui si sono verificati più di una volta sanguinosi conflitti interetnici, il più grave dei quali si è verificato durante l'indebolimento della metropoli: nel 1905 e nel 1917. Dopo la rivoluzione, in Transcaucasia apparvero tre stati: Georgia, Armenia e Azerbaigian, che includeva il Karabakh. Tuttavia, questo fatto non si addiceva assolutamente agli armeni, che a quel tempo costituivano la maggioranza della popolazione: la prima guerra iniziò in Karabakh. Gli armeni ottennero una vittoria tattica, ma subirono una sconfitta strategica: i bolscevichi includevano il Nagorno-Karabakh in Azerbaigian.

Durante il periodo sovietico, nella regione fu mantenuta la pace, periodicamente fu sollevata la questione del trasferimento del Karabakh in Armenia, ma non trovò sostegno dalla leadership del paese. Qualsiasi manifestazione di malcontento è stata severamente repressa. Nel 1987 iniziarono i primi scontri tra armeni e azeri nel territorio del Nagorno-Karabakh, che provocarono vittime umane. I deputati della Regione Autonoma del Nagorno-Karabakh (NKAO) chiedono l'annessione all'Armenia.

Nel 1991 fu proclamata la creazione della Repubblica del Nagorno-Karabakh (NKR) e iniziò una guerra su larga scala con l'Azerbaigian. I combattimenti si svolsero fino al 1994, al fronte i partiti utilizzarono aviazione, mezzi corazzati e artiglieria pesante. Il 12 maggio 1994 entra in vigore l'accordo di cessate il fuoco e il conflitto in Karabakh passa alla fase congelata.

Il risultato della guerra fu l'effettivo ottenimento dell'indipendenza da parte dell'NKR, nonché l'occupazione di diverse regioni dell'Azerbaigian adiacenti al confine con l'Armenia. Infatti, in questa guerra, l'Azerbaigian ha subito una schiacciante sconfitta, non ha raggiunto i suoi obiettivi e ha perso parte dei suoi territori ancestrali. Questa situazione non si addiceva assolutamente a Baku, che per molti anni ha costruito la sua politica interna sul desiderio di vendetta e sul ritorno delle terre perdute.

Attuale equilibrio di potere

Nell'ultima guerra, l'Armenia e l'NKR hanno vinto, l'Azerbaigian ha perso territorio ed è stato costretto ad ammettere la sconfitta. Per molti anni, il conflitto del Karabakh è stato in uno stato di congelamento, accompagnato da periodiche scaramucce in prima linea.

Tuttavia, durante questo periodo, la situazione economica dei paesi contrapposti è cambiata notevolmente, oggi l'Azerbaigian ha un potenziale militare molto più serio. Durante gli anni degli alti prezzi del petrolio, Baku è riuscita a modernizzare l'esercito e dotarlo delle armi più moderne. La Russia è sempre stata il principale fornitore di armi all'Azerbaigian (questo ha causato grave irritazione a Yerevan) e armi moderne sono state acquistate anche dalla Turchia, Israele, Ucraina e persino dal Sud Africa. Le risorse dell'Armenia non le hanno permesso di rafforzare qualitativamente l'esercito con nuove armi. In Armenia e in Russia molti pensavano che questa volta il conflitto sarebbe finito come nel 1994, cioè con la fuga e la sconfitta del nemico.

Se nel 2003 l'Azerbaigian ha speso 135 milioni di dollari per le forze armate, nel 2018 i costi dovrebbero superare 1,7 miliardi di dollari. La spesa militare di Baku ha raggiunto il picco nel 2013, quando sono stati spesi 3,7 miliardi di dollari per esigenze militari. Per fare un confronto: l'intero bilancio statale dell'Armenia nel 2018 ammontava a 2,6 miliardi di dollari.

Oggi, la forza totale delle forze armate azere è di 67mila persone (57mila persone sono forze di terra), altre 300mila sono in riserva. Va notato che negli ultimi anni l'esercito azerbaigiano è stato riformato secondo il modello occidentale, passando agli standard NATO.

Le forze di terra dell'Azerbaigian sono riunite in cinque corpi, che includono 23 brigate. Oggi l'esercito azero ha più di 400 carri armati (T-55, T-72 e T-90) e dal 2010 al 2014 la Russia ha consegnato 100 degli ultimi T-90. Il numero di veicoli corazzati per il trasporto di personale, veicoli da combattimento di fanteria e veicoli corazzati e veicoli blindati - 961 unità. La maggior parte di essi sono prodotti del complesso militare-industriale sovietico (BMP-1, BMP-2, BTR-69, BTR-70 e MT-LB), ma ci sono anche gli ultimi veicoli di produzione russa e straniera (BMP-3 , BTR-80A, veicoli blindati prodotti in Turchia, Israele e Sud Africa). Alcuni dei T-72 azeri sono stati modernizzati dagli israeliani.

L'Azerbaigian ha quasi 700 pezzi di artiglieria, compresa l'artiglieria trainata e semovente, inclusa l'artiglieria a razzo. La maggior parte di essi è stata ottenuta durante la divisione delle proprietà militari sovietiche, ma ci sono anche campioni più recenti: 18 cannoni semoventi "Msta-S", 18 cannoni semoventi 2S31 "Vena", 18 MLRS "Smerch" e 18 TOS- 1A "Solntsepek". Separatamente, va notato l'israeliano MLRS Lynx (calibro 300, 166 e 122 mm), che sono superiori nelle loro caratteristiche (principalmente nella precisione) alle controparti russe. Inoltre, Israele ha fornito alle forze armate azere cannoni semoventi da 155 mm SOLTAM Atmos. La maggior parte dell'artiglieria rimorchiata è rappresentata da obici sovietici D-30.

L'artiglieria anticarro è rappresentata principalmente dai missili anticarro sovietici MT-12 "Rapier", anche in servizio sono ATGM di fabbricazione sovietica ("Malyutka", "Konkurs", "Fagot", "Metis") e produzione straniera ( Israele - Spike, Ucraina - "Skif"). Nel 2014, la Russia ha consegnato diversi ATGM semoventi Khrizantema.

La Russia ha consegnato all'Azerbaigian un severo equipaggiamento di genieri, che può essere utilizzato per superare le zone fortificate del nemico.

Inoltre, dalla Russia sono stati ricevuti sistemi di difesa aerea: S-300PMU-2 Favorit (due divisioni) e diverse batterie Tor-M2E. Ci sono vecchi "Shilki" e circa 150 complessi sovietici "Cerchio", "Osa" e "Strela-10". C'è anche una divisione dei sistemi di difesa aerea Buk-MB e Buk-M1-2 trasferiti dalla Russia e una divisione del sistema di difesa aerea Barak 8 di fabbricazione israeliana.

Ci sono complessi operativi-tattici "Tochka-U", che sono stati acquistati dall'Ucraina.

Separatamente, vale la pena notare i veicoli aerei senza pilota, tra i quali ci sono anche quelli d'urto. L'Azerbaigian li ha acquistati da Israele.

L'aeronautica militare del paese è armata con caccia sovietici MiG-29 (16 unità), intercettori MiG-25 (20 unità), bombardieri Su-24 e Su-17 e aerei d'attacco Su-25 (19 unità). Inoltre, l'aviazione azerbaigiana dispone di 40 addestratori L-29 e L-39, 28 elicotteri d'attacco Mi-24 ed elicotteri da trasporto da combattimento Mi-8 e Mi-17 forniti dalla Russia.

L'Armenia ha un potenziale militare molto più piccolo, a causa della sua quota più modesta nell'"eredità" sovietica. Sì, e con le finanze, Yerevan è molto peggio: non ci sono giacimenti petroliferi sul suo territorio.

Dopo la fine della guerra nel 1994, dal bilancio dello stato armeno furono stanziati ingenti fondi per la creazione di fortificazioni lungo l'intera linea del fronte. Il numero totale delle forze di terra dell'Armenia oggi è di 48mila persone, altre 210mila sono in riserva. Insieme all'NKR, il paese può schierare circa 70 mila combattenti, che è paragonabile all'esercito dell'Azerbaigian, ma l'equipaggiamento tecnico delle forze armate armene è chiaramente inferiore al nemico.

Il numero totale di carri armati armeni è di poco più di cento unità (T-54, T-55 e T-72), veicoli corazzati - 345, la maggior parte dei quali sono stati realizzati nelle fabbriche dell'URSS. L'Armenia non ha praticamente soldi per modernizzare l'esercito. La Russia le trasferisce le sue vecchie armi e concede prestiti per acquistare armi (ovviamente, quelle russe).

La difesa aerea dell'Armenia è armata con cinque divisioni di S-300PS, ci sono informazioni che gli armeni mantengono l'equipaggiamento in buone condizioni. Esistono anche campioni più vecchi di tecnologia sovietica: S-200, S-125 e S-75, oltre a Shilka. Il loro numero esatto è sconosciuto.

L'aeronautica militare armena è composta da 15 aerei d'attacco Su-25, elicotteri Mi-24 (11 unità) e Mi-8, nonché Mi-2 multiuso.

Va aggiunto che in Armenia (Gyumri) è presente una base militare russa, dove sono schierati il ​​MiG-29 e la divisione di difesa aerea S-300V. In caso di attacco all'Armenia, secondo l'accordo CSTO, la Russia deve aiutare il suo alleato.

Nodo caucasico

Oggi, la posizione dell'Azerbaigian sembra molto più preferibile. Il paese è riuscito a creare forze armate moderne e molto forti, come è stato dimostrato nell'aprile 2018. Non è del tutto chiaro cosa accadrà dopo: è vantaggioso per l'Armenia mantenere la situazione attuale, infatti controlla circa il 20% del territorio dell'Azerbaigian. Tuttavia, questo non è molto vantaggioso per Baku.

Occorre prestare attenzione anche agli aspetti di politica interna degli eventi di aprile. Dopo il calo dei prezzi del petrolio, l'Azerbaigian sta attraversando una crisi economica e il modo migliore per pacificare gli insoddisfatti in un momento simile è scatenare una "piccola guerra vittoriosa". In Armenia, le cose nell'economia sono tradizionalmente cattive. Quindi, per la leadership armena, la guerra è anche un modo molto adatto per rifocalizzare l'attenzione del popolo.

In termini numerici, le forze armate di entrambe le parti sono più o meno paragonabili, ma in termini di organizzazione, gli eserciti dell'Armenia e dell'NKR sono decenni indietro rispetto alle moderne forze armate. Gli eventi al fronte lo hanno mostrato chiaramente. L'opinione che l'alto spirito combattivo armeno e le difficoltà di fare la guerra nelle zone montuose pareggiano tutto si è rivelata errata.

L'MLRS israeliano Lynx (calibro 300 mm e portata 150 km) supera in precisione e portata tutto ciò che è stato prodotto in URSS e ora viene prodotto in Russia. In combinazione con i droni israeliani, l'esercito azerbaigiano ha avuto l'opportunità di infliggere attacchi potenti e profondi su obiettivi nemici.

Gli armeni, dopo aver lanciato la loro controffensiva, non poterono sloggiare il nemico da tutte le loro posizioni.

Con un alto grado di probabilità, possiamo dire che la guerra non finirà. L'Azerbaigian chiede di liberare le regioni che circondano il Karabakh, ma la leadership dell'Armenia non può essere d'accordo. Sarebbe un suicidio politico per lui. L'Azerbaigian si sente un vincitore e vuole continuare a combattere. Baku ha dimostrato di avere un esercito formidabile e pronto al combattimento che sa come vincere.

Gli armeni sono arrabbiati e confusi, chiedono di riconquistare ad ogni costo i territori perduti dal nemico. Oltre al mito della superiorità del proprio esercito, un altro mito è andato in frantumi: quello della Russia come alleato affidabile. Negli ultimi anni, l'Azerbaigian ha ricevuto le ultime armi russe, mentre solo le vecchie armi sovietiche sono state fornite all'Armenia. Inoltre, si è scoperto che la Russia non è desiderosa di adempiere ai propri obblighi ai sensi della CSTO.

Per Mosca, lo stato del conflitto congelato nel NKR era una situazione ideale che le ha permesso di esercitare la sua influenza su entrambe le parti del conflitto. Naturalmente, Yerevan era più dipendente da Mosca. L'Armenia si è praticamente trovata circondata da paesi ostili e se quest'anno i sostenitori dell'opposizione saliranno al potere in Georgia, potrebbe trovarsi in completo isolamento.

C'è un altro fattore: l'Iran. Nell'ultima guerra si schierò con gli armeni. Ma questa volta la situazione potrebbe cambiare. In Iran vive una grande diaspora azerbaigiana, la cui opinione la leadership del Paese non può ignorare.

Di recente si sono tenuti colloqui a Vienna tra i presidenti dei paesi mediati dagli Stati Uniti. La soluzione ideale per Mosca sarebbe quella di introdurre le proprie forze di pace nella zona di conflitto, questo rafforzerebbe ulteriormente l'influenza russa nella regione. Yerevan acconsentirà, ma cosa dovrebbe offrire Baku per supportare una mossa del genere?

Lo scenario peggiore per il Cremlino sarebbe l'inizio di una guerra su vasta scala nella regione. Con il Donbass e la Siria in disparte, la Russia potrebbe semplicemente non trascinare un altro conflitto armato alla sua periferia.

Video sul conflitto in Karabakh

armimilitari.ru

L'essenza e la storia del conflitto nel Nagorno-Karabakh

Il Nagorno-Karabakh è da oltre 25 anni uno dei punti più potenzialmente esplosivi del Caucaso meridionale. Oggi c'è di nuovo una guerra in corso: Armenia e Azerbaigian si accusano a vicenda di escalation. Leggi la storia del conflitto nell'Aiuto di Sputnik.

TBILISI, 3 aprile - Sputnik. Il conflitto tra Armenia e Azerbaigian iniziò nel 1988, quando la Regione Autonoma del Nagorno-Karabakh annunciò il suo ritiro dalla RSS dell'Azerbaigian. I negoziati per una soluzione pacifica del conflitto del Karabakh si svolgono dal 1992 nell'ambito del Gruppo OSCE di Minsk.

Il Nagorno-Karabakh è una regione storica della Transcaucasia. La popolazione (al 1 gennaio 2013) è di 146,6 mila persone, la stragrande maggioranza sono armeni. Il centro amministrativo è la città di Stepanakert.

Sfondo

Fonti armene e azere hanno punti di vista diversi sulla storia della regione. Secondo fonti armene, Nagorno-Karabakh (antico nome armeno - Artsakh) all'inizio del primo millennio a.C. faceva parte della sfera politica e culturale dell'Assiria e di Urartu. Menzionato per la prima volta nella scrittura cuneiforme di Sardur II, re di Urartu (763-734 aC). Nell'alto medioevo, secondo fonti armene, il Nagorno-Karabakh faceva parte dell'Armenia. Dopo che la maggior parte di questo paese fu conquistata dalla Turchia e dalla Persia nel Medioevo, i principati armeni (melikdoms) del Nagorno-Karabakh mantennero uno status semi-indipendente. Nel XVII-XVIII secolo, i principi di Artsakh (meliks) guidarono la lotta di liberazione degli armeni contro la Persia dello Scià e la Turchia del Sultano.

Secondo fonti azere, il Karabakh è una delle regioni storiche più antiche dell'Azerbaigian. Secondo la versione ufficiale, l'apparizione del termine "Karabakh" risale al VII secolo ed è interpretato come una combinazione delle parole azerbaigiane "gara" (nero) e "bagh" (giardino). Tra le altre province, il Karabakh (Ganja nella terminologia azerbaigiana) faceva parte dello stato safavide nel XVI secolo e in seguito divenne un khanato del Karabakh indipendente.

Nel 1813, secondo il trattato di pace del Gulistan, il Nagorno-Karabakh divenne parte della Russia.

All'inizio di maggio 1920, il potere sovietico fu stabilito nel Karabakh. Il 7 luglio 1923, la regione autonoma del Nagorno-Karabakh (AO) fu formata dalla parte montuosa del Karabakh (parte dell'ex provincia di Elizavetpol) come parte della SSR dell'Azerbaigian con il centro amministrativo nel villaggio di Khankendy (ora Stepanakert) .

Come è iniziata la guerra

Il 20 febbraio 1988, una sessione straordinaria del Consiglio regionale dei deputati dell'NKAO ha adottato una decisione "Su una petizione ai Soviet supremi dell'AzSSR e dell'ArmSSR sul trasferimento dell'NKAO dall'AzSSR all'ArmSSR".

Il rifiuto delle autorità alleate e azere ha provocato manifestazioni di protesta degli armeni non solo nel Nagorno-Karabakh, ma anche a Yerevan.

Il 2 settembre 1991 si tenne a Stepanakert una sessione congiunta dei consigli regionali del Nagorno-Karabakh e dello Shahumyan, che adottò una Dichiarazione sulla proclamazione della Repubblica del Nagorno-Karabakh entro i confini della Regione Autonoma del Nagorno-Karabakh, lo Shaumyan regione e parte della regione di Khanlar dell'ex RSS dell'Azerbaigian.

Il 10 dicembre 1991, pochi giorni prima del crollo ufficiale dell'Unione Sovietica, si tenne un referendum nel Nagorno-Karabakh, in cui la stragrande maggioranza della popolazione - 99,89% - votò per la completa indipendenza dall'Azerbaigian.

Il funzionario Baku ha riconosciuto questo atto come illegale e ha abolito l'autonomia del Karabakh che esisteva negli anni sovietici. In seguito è iniziato un conflitto armato, durante il quale l'Azerbaigian ha cercato di mantenere il Karabakh, ei distaccamenti armeni hanno difeso l'indipendenza della regione con il sostegno di Yerevan e della diaspora armena di altri paesi.

Vittime e perdite

Le perdite di entrambe le parti durante il conflitto del Karabakh ammontano, secondo varie fonti, a 25mila persone uccise, più di 25mila ferite, centinaia di migliaia di civili hanno lasciato i loro luoghi di residenza, più di quattromila persone sono disperse.

A seguito del conflitto, l'Azerbaigian ha perso il Nagorno-Karabakh e, in tutto o in parte, sette regioni ad esso adiacenti.

Negoziazione

Il 5 maggio 1994, attraverso la mediazione di Russia, Kirghizistan e l'Assemblea interparlamentare della CSI nella capitale del Kirghizistan, Bishkek, i rappresentanti di Azerbaigian, Armenia, le comunità azerbaigiana e armena del Nagorno-Karabakh hanno firmato un protocollo che chiede un cessate il fuoco la notte tra l'8 e il 9 maggio. Questo documento è entrato nella storia della risoluzione del conflitto del Karabakh come Protocollo di Bishkek.

Il processo negoziale per risolvere il conflitto è iniziato nel 1991. Dal 1992 sono in corso negoziati per una soluzione pacifica del conflitto nell'ambito del Gruppo di Minsk dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) sulla composizione del conflitto in Karabakh, copresieduto da Stati Uniti e Russia e Francia. Il gruppo comprende anche Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Germania, Italia, Svezia, Finlandia e Turchia.

Dal 1999 si tengono regolari incontri bilaterali e trilaterali dei leader dei due paesi. L'ultimo incontro dei Presidenti dell'Azerbaigian e dell'Armenia Ilham Aliyev e Serzh Sargsyan nell'ambito del processo negoziale sulla risoluzione del problema del Nagorno-Karabakh si è svolto il 19 dicembre 2015 a Berna (Svizzera).

Nonostante la riservatezza che circonda il processo negoziale, è noto che si basano sui cosiddetti principi aggiornati di Madrid, trasmessi dal Gruppo OSCE di Minsk alle parti in conflitto il 15 gennaio 2010. I principi fondamentali della composizione del conflitto del Nagorno-Karabakh, chiamato Madrid, sono stati presentati nel novembre 2007 nella capitale della Spagna.

L'Azerbaigian insiste nel mantenere la sua integrità territoriale, l'Armenia difende gli interessi della repubblica non riconosciuta, poiché l'NKR non è parte nei negoziati.

sputnik-georgia.ru

Nagorno-Karabakh: cause del conflitto

La guerra in Nagorno-Karabakh è più piccola di quella cecena, con circa 50.000 morti, ma la durata di questo conflitto è più lunga di tutte le guerre caucasiche degli ultimi decenni. Quindi, oggi vale la pena ricordare perché il Nagorno-Karabakh è diventato noto al mondo intero, l'essenza e le cause del conflitto e quali sono le ultime notizie da questa regione.

Preistoria della guerra nel Nagorno-Karabakh

La preistoria del conflitto del Karabakh è molto lunga, ma in breve, la sua causa può essere espressa come segue: gli azeri, che sono musulmani, hanno iniziato da tempo a litigare sul territorio con gli armeni, che sono cristiani. È difficile per un moderno laico capire l'essenza del conflitto, dal momento che uccidersi a vicenda a causa della nazionalità e della religione nel 20-21° secolo, sì, così come a causa del territorio, è una completa idiozia. Bene, non ti piace lo stato entro i cui confini ti trovi, fai le valigie, ma vai a Tula o Krasnodar a vendere pomodori: lì sei sempre il benvenuto. Perché la guerra, perché il sangue?

La colpa è dello scoop

Una volta, sotto l'URSS, il Nagorno-Karabakh era incluso nella RSS dell'Azerbaigian. Per errore o non per errore, non importa, ma gli azeri avevano carta a terra. Probabilmente, sarebbe possibile mettersi d'accordo pacificamente, ballare una lezginka collettiva e trattarsi con l'anguria. Ma non c'era. Gli armeni non volevano vivere in Azerbaigian, accettarne la lingua e la legislazione. Ma non avevano davvero intenzione di scaricare a Tula per vendere pomodori o nella loro stessa Armenia. La loro argomentazione era ferrea e del tutto tradizionale: “Dida viveva qui!”.

Anche gli azerbaigiani non volevano rinunciare al loro territorio, avevano anche dei dida che vivevano lì e c'era anche carta per terra. Pertanto, hanno fatto esattamente lo stesso di Poroshenko in Ucraina, Eltsin in Cecenia e Snegur in Transnistria. Cioè, hanno inviato truppe per ristabilire l'ordine costituzionale e proteggere l'integrità dei confini. Il primo canale la chiamerebbe un'operazione punitiva di Bandera o un'invasione di fascisti blu. A proposito, i noti focolai di separatismo e guerre, i cosacchi russi, hanno combattuto attivamente dalla parte degli armeni.

In generale, gli azeri hanno iniziato a sparare contro gli armeni e gli armeni contro gli azeri. In quegli anni Dio mandò un segno in Armenia: il terremoto di Spitak, in cui morirono 25.000 persone. Ebbene, sembra che gli armeni l'avrebbero presa e sarebbero partiti per il posto vacante, ma non volevano comunque dare la terra agli azeri. E così si sono sparati l'un l'altro per quasi 20 anni, hanno firmato tutti i tipi di accordi, hanno smesso di sparare e poi hanno ricominciato. Le ultime notizie dal Nagorno-Karabakh sono ancora periodicamente piene di titoli di sparatorie, uccisi e feriti, cioè, sebbene non ci sia una grande guerra, sta covando sotto la cenere. Nel 2014, con la partecipazione del Gruppo OSCE di Minsk, insieme agli Stati Uniti e alla Francia, è stato avviato un processo per risolvere questa guerra. Ma anche questo non ha dato frutti: il punto continua ad essere caldo.

Tutti probabilmente indovinano che c'è una traccia russa in questo conflitto. La Russia avrebbe davvero potuto risolvere il conflitto nel Nagorno-Karabakh molto tempo fa, ma per questo non è redditizio. Formalmente, riconosce i confini dell'Azerbaigian, ma aiuta l'Armenia - proprio come in Transnistria!

Entrambi gli stati sono molto dipendenti dalla Russia e il governo russo non vuole perdere questa dipendenza. Entrambi i paesi hanno installazioni militari russe - in Armenia, la base di Gyumri e in Azerbaigian - la stazione radar di Gabala. La Gazprom russa si occupa di entrambi i paesi, acquistando gas per le forniture all'UE. E se uno dei paesi uscirà dall'influenza russa, sarà in grado di diventare indipendente e ricco, a che altro potrà aderire alla NATO o tenere una parata gay. Pertanto, la Russia è molto interessata ai paesi deboli della CSI, ed è per questo che sostiene la morte, la guerra e i conflitti lì.

Ma non appena il potere cambierà, la Russia si unirà all'Azerbaigian e all'Armenia all'interno dell'UE, la tolleranza arriverà in tutti i paesi, musulmani, cristiani, armeni, azeri e russi si abbracceranno e si visiteranno.

Conflitto armeno-azero del Nagorno-Karabakh

Il Nagorno-Karabakh, essendo parte integrante dell'intero Karabakh, è uno dei più antichi insediamenti e centri di cultura dell'Azerbaigian. Nel 1923, sotto il dominio sovietico, fu creata la Regione Autonoma del Nagorno-Karabakh (NKAO) nella parte montuosa del Karabakh su un territorio di 4,4 mila km², che contribuì all'emergere di aspirazioni separatiste. In effetti, alla radice del problema c'era il desiderio degli armeni, che erano stati reinsediati in Karabakh dal 18° secolo, di appropriarsi delle terre dell'Azerbaigian.

Il conflitto armeno-azero del Nagorno-Karabakh è divampato nel 1988 con le aperte rivendicazioni degli armeni sulle terre ancestrali dell'Azerbaigian e provocazioni su basi etniche. Approfittando della debolezza del governo centrale sovietico, gli armeni alla guida dell'URSS, l'élite dirigente della SSR armena e la diaspora armena dall'inizio degli anni '80 avviarono una tempestosa attività con l'obiettivo di annettere la NKAO all'Armenia .

Nel 1987-89 Oltre 250.000 azeri che vivevano in Armenia sono stati espulsi con la forza dalle loro terre ancestrali, 216 di loro sono stati brutalmente uccisi, 1.154 persone sono rimaste ferite.

Il 20 febbraio 1988, in una riunione del Consiglio dei Deputati del Popolo dell'NKAO, i rappresentanti della comunità armena hanno inviato petizioni ai Soviet Supremi dell'Azerbaigian e alle SSR armene per separare l'NKAO dalla SSR dell'Azerbaigian e unirsi alla SSR armena.

Il 22 febbraio 1988, nei pressi di Askeran, gli armeni hanno aperto il fuoco sui pacifici azeri che stavano protestando contro la decisione presa dal Consiglio dei Deputati del Popolo dell'NKAO. Di conseguenza, due giovani azeri sono stati uccisi, diventando le prime vittime di questo conflitto.

Il 1° dicembre 1989, il Consiglio supremo della RSS armena ha adottato una decisione sulla "riunificazione" della RSS armena e del Nagorno-Karabakh. Il 10 gennaio 1990, il Presidium del Soviet Supremo dell'URSS ha adottato una decisione "Sull'incoerenza della Costituzione dell'URSS con le decisioni riguardanti il ​​Nagorno-Karabakh adottate dal Consiglio Supremo della SSR armena il 1° dicembre 1989 e 9 gennaio 1990", che ha sottolineato l'illegalità dell'annessione del Nagorno-Karabakh alla SSR armena senza il consenso della SSR dell'Azerbaigian.

Il 30 agosto 1991, il Consiglio Supremo dell'Azerbaigian ha proclamato il ripristino dell'indipendenza dello stato. Il 18 ottobre 1991 è stata adottata la legge costituzionale "Sull'indipendenza statale della Repubblica dell'Azerbaigian".

Il 26 novembre 1991, il Consiglio Supremo della Repubblica dell'Azerbaigian ha adottato la legge “Sulla liquidazione della Regione Autonoma del Nagorno-Karabakh della Repubblica dell'Azerbaigian”.

Tra la fine del 1991 e l'inizio del 1992, iniziò la fase del confronto armato del conflitto armeno-azero. Approfittando dell'instabilità politica sorta a seguito del crollo dell'URSS e dei conflitti interni in Azerbaigian, l'Armenia, con l'assistenza militare dall'estero, iniziò le ostilità nel Nagorno-Karabakh.

Nel febbraio 1992 a Khojaly è stato compiuto un massacro della popolazione azerbaigiana senza precedenti nella sua crudeltà. Come risultato della sanguinosa tragedia, passata alla storia come il genocidio di Khojaly, migliaia di azeri furono uccisi e scomparsi e la città stessa fu spazzata via dalla faccia della terra.

Nel maggio 1992, gli armeni occuparono Shusha e la regione di Lachin, situata tra il Nagorno-Karabakh e l'Armenia. Nel 1993, le forze armate dell'Armenia hanno catturato altre sei regioni intorno al Nagorno-Karabakh: Kalbajar, Aghdam, Fizuli, Jabrayil, Gubadli e Zangelan.

Il 30 aprile 1993, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione n. 822 chiedendo il ritiro immediato delle truppe occupanti dal territorio del Kalbajar e dalle altre regioni occupate dell'Azerbaigian.

Il 29 luglio 1993, il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha adottato la risoluzione n. 853, contenente una richiesta per il ritiro completo, immediato e incondizionato delle truppe occupanti dal territorio di Aghdam e dalle altre regioni occupate dell'Azerbaigian.

Il 14 ottobre 1993, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la Risoluzione n. 874, che conteneva la richiesta di intraprendere azioni urgenti, reciproche e necessarie secondo il calendario per l'insediamento del Gruppo CSCE di Minsk, compreso il ritiro delle truppe dal nuovo territori occupati.

L'11 novembre 1993, il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha adottato la risoluzione n. 884, che ha condannato l'occupazione della regione di Zangelan e del villaggio di Horadiz, l'attacco alla popolazione civile e il bombardamento del territorio della Repubblica dell'Azerbaigian, e ha chiesto un ritiro unilaterale delle forze di occupazione dalla regione di Zangelan, dal villaggio di Horadiz e da altri territori dell'Azerbaigian recentemente occupati.

Come risultato dell'espansione militare dell'Armenia, il 20% del territorio della Repubblica dell'Azerbaigian fu occupato - Nagorno-Karabakh e sette regioni adiacenti - la città di Khankendi, Khojaly, Shusha, Lachin, Khojavend, Kalbajar, Aghdam, Fizuli, Jabrayil, Gubadly, Zangelan, nonché 13 villaggi del distretto di Terter, 7 villaggi della regione di Gazakh e 1 villaggio della regione di Sadarak di Nakhchivan.

A seguito del conflitto armeno-azero del Nagorno-Karabakh, più di 1 milione di azerbaigiani sono diventati sfollati interni, 20mila persone sono state uccise durante le ostilità, 50mila persone sono rimaste disabili, circa 4mila azeri sono scomparsi, tra cui 67 bambini, 265 donne e 326 anziani. Fino ad oggi, non si sa nulla del loro destino. Oltre duemila azeri furono presi prigionieri e in ostaggio dagli armeni.

Nel 1988-1993 900 insediamenti, 150mila case, 7mila edifici pubblici, 693 scuole, 855 asili nido, 695 istituzioni mediche, 927 biblioteche, 44 templi, 9 moschee, 473 monumenti storici, palazzi e musei furono distrutti in Karabakh, 40mila mostre museali furono distrutte, 6mila imprese industriali e agricole, 160 ponti e altre infrastrutture.

Monumenti di importanza mondiale si trovavano nei territori occupati dell'Azerbaigian, tra cui i ponti Khudaferin medievali a 11 e 15 archi e i tumuli Niftala dell'età del bronzo a Jabrayil, i monasteri medievali Ganjasar e Khudavang a Kelbajar, il mausoleo Gutlu Musa oglu risalente del XIV secolo e appartenenti alla zona residenziale dell'età del bronzo di Uzerliktepe ad Aghdam, le grotte Azykh e Taglar a Khojavend risalenti all'era paleolitica, i tumuli funerari dell'età del bronzo e del ferro a Khojaly.

La mediazione per la risoluzione del conflitto armeno-azero è iniziata nel febbraio 1992 nell'ambito della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE). In un'ulteriore riunione del Consiglio dei Ministri degli Affari Esteri della CSCE, tenutasi il 24 marzo 1992 a Helsinki, è stato deciso di convocare una conferenza sul Nagorno-Karabakh a Minsk al fine di fornire un forum per negoziare una soluzione pacifica con in vista di una rapida risoluzione della crisi sulla base dei principi, degli obblighi e delle disposizioni CSCE.

Il 12 maggio 1994 è stato raggiunto un accordo su un regime di cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaigian. Il 5-6 dicembre 1994, al vertice CSCE di Budapest, per coordinare gli sforzi di mediazione nell'ambito della CSCE, si decise di istituire l'istituto della co-presidenza della Conferenza di Minsk. Al Vertice di Budapest, il Presidente in esercizio della CSCE è stato incaricato di condurre i negoziati per raggiungere un accordo politico sulla fine del conflitto armato. Questo accordo politico aveva lo scopo di eliminare le conseguenze del conflitto e consentire la convocazione della Conferenza di Minsk.

Il 23 marzo 1995 il Presidente in esercizio dell'OSCE ha conferito un mandato ai copresidenti del processo di Minsk. Al vertice di Lisbona del 2 e 3 dicembre 1996, i copresidenti del Gruppo OSCE di Minsk e il Presidente in esercizio dell'OSCE hanno raccomandato i principi fondamentali dell'accordo del Nagorno-Karabakh, che l'Armenia ha respinto, diventando l'unico i 54 Stati membri dell'OSCE che hanno votato contro la proposta.

L'Azerbaigian auspica una posizione più risoluta e coerente della comunità internazionale sulla questione di una giusta soluzione del conflitto armeno-azero, che contribuirà all'instaurazione di pace a lungo termine, stabilità e un'atmosfera di cooperazione nella regione, in quanto nonché costringere l'Armenia a iniziare a lavorare su un accordo di pace finale basato sui principi proposti dai copresidenti del gruppo OSCE di Minsk.

Numerosi documenti adottati da molte organizzazioni internazionali sottolineano la necessità di risolvere il conflitto del Nagorno-Karabakh nel quadro dell'integrità territoriale dell'Azerbaigian. La risoluzione adottata il 14 marzo 2008 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha coperto gli aspetti legali, politici e umanitari del conflitto, riaffermando i principi della sua risoluzione. Questi principi si riducono al rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Azerbaigian, al ritiro immediato, completo e incondizionato delle truppe armene dai territori occupati dell'Azerbaigian, garantendo il diritto al ritorno delle persone sfollate all'interno a causa del conflitto alle loro case, assicurando le condizioni per la residenza congiunta di entrambe le comunità nel territorio dell'Azerbaigian, lo stato di autonomia all'interno dell'Azerbaigian e l'illegalità della situazione sorta a seguito dell'occupazione.

Il conflitto del Nagorno-Karabakh è stato più volte discusso nell'Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC). Guidato dalle norme e dai principi del diritto internazionale, l'OIC ha dichiarato l'Azerbaigian vittima dell'espansione militare. Adottata nel 1993 alla 21a riunione dei Ministri degli Esteri dei paesi membri dell'OIC a Karachi, la risoluzione condannava l'occupazione armena dei territori dell'Azerbaigian, chiedendo l'immediato ritiro delle truppe armene dai territori occupati dell'Azerbaigian. La risoluzione chiedeva all'Armenia di rispettare la sovranità e l'integrità territoriale dell'Azerbaigian, chiedeva una soluzione equa e pacifica del conflitto, basata sui principi dell'integrità territoriale e dell'inviolabilità dei confini. Nelle risoluzioni regolari dell'OIC sul conflitto del Nagorno-Karabakh, l'organizzazione ha invitato il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a partecipare attivamente alla soluzione politica del conflitto, garantire pienamente l'attuazione di quattro risoluzioni e riconoscere il fatto dell'aggressione commessa contro l'Azerbaigian.

Nel 2016, nell'ambito del vertice OIC di Istanbul, è stato creato un "Gruppo di contatto in relazione all'aggressione dell'Armenia contro l'Azerbaigian". È composto da 7 paesi: Turchia, Arabia Saudita, Pakistan, Malesia, Marocco, Gibuti e Gambia.

L'Unione europea ha chiesto l'attuazione di quattro note risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul conflitto del Nagorno-Karabakh, il ritiro delle truppe armene dai territori occupati, le parti a rispettare l'integrità territoriale e i confini degli Stati riconosciuti a livello internazionale e ad abbandonare la situazione illegittima che si è sviluppata con la forza. La dichiarazione congiunta, adottata al vertice del partenariato orientale il 24 novembre 2017, ha ribadito il sostegno all'integrità territoriale, alla sovranità e all'indipendenza degli Stati, dimostrando la determinazione di tutti i partner dell'UE in tali questioni. All'inizio del 2016, mentre si discuteva di piani specifici per la risoluzione del conflitto, l'Armenia ha fatto ricorso alla provocazione militare sottoponendo il 2 aprile i territori densamente popolati da civili lungo l'intera linea di contatto a un massiccio fuoco di artiglieria. Di conseguenza, 6 civili della popolazione azerbaigiana, compresi bambini, sono stati uccisi e 33 persone sono rimaste gravemente ferite. Dopo aver dato un degno rifiuto al nemico, le forze armate dell'Azerbaigian hanno liberato altezze strategiche a seguito di una controffensiva. Durante le battaglie di aprile, il villaggio di Jojug Merjanly della regione di Jabrayil è stato completamente liberato dall'occupazione armena. Sulla base degli ordini pertinenti del Presidente della Repubblica dell'Azerbaigian Ilham Aliyev sulle misure per ripristinare il villaggio di Jojug Merjanly, sono stati eseguiti molti lavori per ripristinare e migliorare il territorio liberato e nel villaggio è stata ripristinata la vita normale .

Le provocazioni politiche e militari dell'Armenia sono continuate anche nel 2017. L'esercito armeno ha sparato con artiglieria pesante contro le postazioni delle truppe azere e i luoghi di residenza della popolazione civile lungo l'intera linea del fronte. Di conseguenza, il 4 luglio, nel villaggio di Alkhanli, nella regione di Fizuli, sono stati uccisi 2 civili, una persona è rimasta gravemente ferita.

Nonostante gli sforzi di mantenimento della pace dell'Azerbaigian, l'Armenia, con la sua politica distruttiva, impedisce una risoluzione graduale del conflitto, attraverso provocazioni politiche e militari cerca di interrompere il processo negoziale, pur mantenendo l'attuale status quo basato sull'occupazione dei territori dell'Azerbaigian. Il conflitto armeno-azero del Nagorno-Karabakh deve essere risolto entro i confini internazionalmente riconosciuti e l'integrità territoriale dell'Azerbaigian. La comunità mondiale riconosce e sostiene inequivocabilmente la sovranità e l'integrità territoriale dell'Azerbaigian. Il Presidente della Repubblica dell'Azerbaigian Ilham Aliyev ha affermato apertamente che “l'integrità territoriale non è e non sarà mai oggetto di discussione. L'Azerbaigian non si ritirerà da questa posizione. Non ci saranno concessioni sul tema dell'integrità territoriale".

Territori dell'Azerbaigian occupati dall'Armenia

Nagorno-Karabakh

Territorio - 4388 km 2

Popolazione (1989) - 189.085 persone.

Shusha regione del Nagorno-Karabakh

Territorio - 312 km 2

Popolazione - 20579 persone.

Popolazione azerbaigiana - 19.036 persone. (92,5%)

Popolazione armena - 1.377 (6,7%)

Aree adiacenti Date di occupazione

Documenti di organizzazioni internazionali e regionali sul conflitto armeno-azero del Nagorno-Karabakh.

Il nuovo governo in Armenia ha ereditato vecchi problemi, il più difficile dei quali è stato il conflitto del Karabakh. Questo confronto cova nel Caucaso meridionale dall'inizio del XX secolo e si è acceso con rinnovato vigore al momento del crollo dell'URSS. Per due anni Armenia e Azerbaigian hanno combattuto per il Nagorno-Karabakh, poi sono iniziati i negoziati, che sono ancora in corso. Ma la minaccia di una nuova guerra non è scomparsa, e forse ora è più reale che mai. ha scoperto come è iniziato il confronto armeno-azero, cosa sta accadendo oggi in Karabakh e perché da un giorno all'altro potrebbe scoppiare una guerra.

Ridurre la popolazione armena

La probabilità di una guerra tra Armenia e Azerbaigian è attualmente molto alta, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan. Secondo lui, la politica aggressiva dell'Azerbaigian non lascia altra scelta che prepararsi per uno scontro armato e aspettarselo ogni giorno. Per gli abitanti del Karabakh, queste parole non sono arrivate come una rivelazione. Da molti anni vivono in uno stato di tregua instabile, che può finire in qualsiasi momento.

Molti pensano erroneamente che il conflitto in Karabakh, come tutte le cose brutte, provenga dagli anni '90. In effetti, ha già 100 anni. Dopo il crollo dell'impero russo, il suo confine meridionale - la Transcaucasia, o meglio, il Caucaso meridionale - non fu diviso da armeni, azeri e georgiani. All'inizio, tutti volevano vivere insieme e nella primavera del 1918 crearono persino uno stato comune: la Repubblica Federativa Democratica Transcaucasica. Ma qualcosa andò storto e dopo appena un mese si formarono tre stati indipendenti: armeno, azero e georgiano. Tutti e tre erano costantemente in conflitto tra loro per i territori contesi, e fu allora che iniziò la prima guerra del Karabakh.

Gli scontri continuarono fino alla sovietizzazione dell'Azerbaigian nel 1920. La resistenza degli armeni fu repressa dall'Armata Rossa e due anni dopo la stessa Armenia divenne parte dell'URSS. Ma anche prima, nel 1921, per decisione delle autorità sovietiche, il Nagorno-Karabakh fu ceduto all'Azerbaigian sovietico come autonomia al suo interno.

Durante il periodo sovietico, armeni e azeri andarono d'accordo in modo relativamente pacifico, anche se non senza problemi. Le autorità della SSR dell'Azerbaigian di tanto in tanto hanno ricevuto accuse di discriminazione nei confronti della popolazione armena della Regione Autonoma del Nagorno-Karabakh (NKAO), di deliberatamente "livellamento" demografico, isolamento deliberato della regione e così via. In seguito, il presidente dell'Azerbaigian già indipendente, in un'intervista al quotidiano Zerkalo, ad esempio, ha confermato che negli anni sovietici ha lavorato specificamente per ridurre la popolazione armena del Karabakh e aumentare il numero di azeri che vi abitano.

Nonostante il desiderio di Mosca di non consentire nemmeno un accenno di conflitti interetnici, dagli anni '60 Yerevan iniziò a suggerire sempre più la necessità di annettere all'Armenia lo storicamente armeno Karabakh, popolato prevalentemente da armeni. Tali iniziative furono duramente represse dal centro e il malcontento si stava accumulando in Armenia e nel Karabakh. La situazione cambiò radicalmente alla fine degli anni '80, quando iniziò il crollo dell'URSS. La Perestrojka, la politica della glasnost, l'allentamento della censura nei media, da un lato, e il rapido calo del grado di fiducia nel governo centrale, dall'altro, hanno portato al fatto che in Armenia le voci dei democratici nazionali ha cominciato a suonare più forte, mentre in Azerbaigian questi cambiamenti erano in ritardo.

Naturalmente, gli armeni prima di tutto hanno sollevato la questione dell'adesione del Karabakh all'Armenia: la maggior parte della popolazione della regione era e rimase armena (76%). Senza pensarci due volte, all'inizio del 1988, nella capitale del Karabakh, Stepanakert, in una riunione dei deputati popolari dell'autonomia, fu redatto un documento corrispondente e inviato alla dirigenza dell'Armenia, dell'Azerbaigian e anche a Mosca. In effetti, con questo iniziò un nuovo round aperto di confronto tra i due popoli: una settimana dopo, ebbe luogo un massacro di armeni (Sumgayit pogrom) nella città azerbaigiana di Sumgayit. Ufficialmente, 26 armeni e 6 azeri sono rimasti vittime, ma gli storici notano l'evidente inaffidabilità di questi dati: in realtà il conto è andato a centinaia.

La geografia degli scontri armeno-azerbaigiani si è ampliata, è aumentato il flusso reciproco di profughi. Secondo il censimento della popolazione dell'Unione del 1979, 475.000 armeni vivevano in Azerbaigian e 160.000 azeri vivevano in Armenia. Dieci anni dopo, secondo il censimento del 1989, 390.000 armeni rimasero in Azerbaigian e 85.000 azerbaigiani rimasero in Armenia. Un anno dopo, questi dati sono stati quasi annullati.

Tre anni di guerra

Alla fine del 1989, Yerevan e Stepanakert hanno comunque adottato una risoluzione congiunta secondo cui l'NKAO fa parte dell'Armenia, dopo di che sono iniziate le riprese sul confine armeno-azero, anche con l'uso dell'artiglieria. A Baku si sono verificati pogrom della restante popolazione armena: 30-35 mila persone, principalmente rappresentanti dell'intellighenzia armena, sono state costrette a fuggire.

Le autorità sovietiche hanno cercato di prendere la situazione sotto controllo e per qualche tempo ci sono riuscite: l'esercito sovietico, insieme alla polizia azerbaigiana, ha condotto operazioni congiunte contro i distaccamenti armeni. Ma un anno dopo, l'Unione crollò e l'esercito sovietico se ne andò semplicemente. Il 30 agosto 1991 la Repubblica dell'Azerbaigian ha proclamato l'indipendenza e il 2 settembre la Repubblica del Nagorno-Karabakh (NKR). Baku non ha riconosciuto la decisione di Stepanakert. Per quanto riguarda l'Armenia, il 23 agosto 1990 a Yerevan è stata adottata una dichiarazione di indipendenza e il 23 settembre 1991 sono stati ufficialmente annunciati i risultati di un referendum sulla secessione dall'URSS. E nel 1992 iniziò la guerra per il Karabakh, che durò tre anni.

In termini militari, gli azeri erano considerati i favoriti: tre volte più manodopera, più equipaggiamento militare, supporto "internazionale": personaggi famosi come, e persino combattuto contro gli armeni del Karabakh dalla parte dell'Azerbaigian. I mercenari furono reclutati in tutta l'ex Unione Sovietica e in Medio Oriente.

Gli armeni del Karabakh, a loro volta, erano sostenuti direttamente dall'Armenia. Inoltre, gli armeni della diaspora straniera andarono a combattere per conto proprio, tra cui l'eroe nazionale dell'Armenia Monte Melkonyan, morto sul campo di battaglia, l'ormai famoso politico armeno Zhirayr Sefilyan e altri.

La fortuna militare era dalla parte degli armeni. Nessuno ha confermato in modo affidabile i dati sulle perdite, quelle più realistiche sono 7-8mila uccisi da parte armena e 15-18mila da parte azerbaigiana. Come risultato della guerra, il Nagorno-Karabakh ha ricevuto de facto l'indipendenza dall'Azerbaigian. Inoltre, le forze armene formarono una cintura di sicurezza intorno al Karabakh, aggiungendo in tutto o in parte sette regioni vicine all'ex RSS dell'Azerbaigian: Kelbajar, Lachin, Kubatly, Jabrayil, Zangelan, Aghdam, Fizuli. Insieme allo stesso territorio del Nagorno-Karabakh, si tratta di circa 19 mila chilometri quadrati.

Nel maggio 1994 a Bishkek è stato firmato un protocollo di cessate il fuoco trilaterale, firmato dal ministro della Difesa azerbaigiano Mammadrafi Mammadov, dal ministro della Difesa armeno (futuro presidente) e dal ministro della Difesa della non riconosciuta Repubblica del Nagorno-Karabakh Samvel Babayan. Questo ha segnato l'inizio del processo negoziale, che continua ancora oggi sotto gli auspici del Gruppo di Minsk (MG) con la partecipazione di Russia, Francia e Stati Uniti.

Attenersi ai principi

Allo stesso tempo, il Nagorno-Karabakh ha abbandonato i negoziati. Il primo e il secondo presidente dell'Armenia e rispettivamente si incolpano a vicenda per questo. Ma resta il fatto: dal 1997 i rappresentanti di Stepanakert non hanno partecipato agli incontri armeno-azeri sul Karabakh, la loro presenza nel processo negoziale si limita alla comunicazione con i copresidenti del Gruppo OSCE di Minsk durante le loro visite nella regione.

Ad oggi, i negoziati si basano sui cosiddetti principi di Madrid e su una tabella di marcia in sei punti.

I principi sono i più corretti: il non uso della forza e delle minacce, l'integrità territoriale e il diritto dei popoli all'autodeterminazione. Tuttavia, gli ultimi due punti escludono di fatto qualsiasi accordo. La parte armena sottolinea la priorità del diritto dei popoli all'autodeterminazione, mentre la parte azerbaigiana punta all'integrità territoriale. Ma questo non è poi così male, con i punti è ancora più difficile:

1) in Nagorno-Karabakh dovrebbe tenersi un referendum sullo status definitivo, che avrà valore legale;
2) prima di ciò, al Nagorno-Karabakh dovrebbe essere conferito uno status intermedio riconosciuto a livello internazionale;
3) dovrebbe esserci un collegamento terrestre tra Armenia e Karabakh (si tratta del corridoio di Lachin, che collega entrambi i territori, ma passa attraverso la regione azerbaigiana inclusa nella cintura di sicurezza);
4) tutti i profughi e gli sfollati devono essere riportati nei luoghi della loro precedente residenza;
5) le forze di pace devono essere schierate nella zona di conflitto;
6) i territori della cintura di sicurezza intorno al Karabakh dovrebbero essere trasferiti in Azerbaigian.

Sia l'Armenia che l'Azerbaigian hanno accettato verbalmente i principi. Ma solo a parole. In realtà, questa tabella di marcia è un vicolo cieco sia per Yerevan che per Baku, e ancor di più per Stepanakert. L'Azerbaigian, per bocca del suo presidente, dichiara che restituirà il Karabakh ad ogni costo, il che significa che Baku rifiuta deliberatamente qualsiasi referendum e la sua forza legale. E tali dichiarazioni vengono fatte regolarmente.

“Non permetteremo mai la creazione di un secondo stato armeno nelle nostre terre storiche. C'è un modo per risolvere il conflitto del Nagorno-Karabakh, ed è il ripristino dell'integrità territoriale dell'Azerbaigian”, ha affermato non più di due mesi fa.

Il paragrafo sul ritorno dei profughi suscita critiche: in Azerbaigian, dalla fine della guerra, hanno imparato a contarli in qualche modo in modo speciale. Durante gli anni della guerra e immediatamente prima di essa, 583mila azeri lasciarono l'Armenia, il Karabakh e le regioni adiacenti, di cui circa 165-170mila lasciarono l'Armenia stessa, ea quel tempo circa 40mila azeri vivevano nel NKAR. Ma oggi in Azerbaigian si parla di un milione di profughi che devono tornare in Karabakh e votare al referendum. È ovvio che con tali "statistiche" non ci sarà referendum in Karabakh, dove oggi vivono al massimo 100-110mila persone.

La parte armena, a sua volta, ha domande su chi terrà il referendum, quali forze di pace saranno e così via. Ma la questione più importante e fondamentale è il trasferimento dei territori della cintura di sicurezza intorno al Karabakh all'Azerbaigian. Non importa cosa viene firmato o detto dove, qualcos'altro è importante: qualsiasi politico in Armenia o nel Karabakh che accenna a ciò sarà, se non appeso all'albero più vicino, quindi espulso in disgrazia.

quattro giorni di guerra

Non sorprende che non ci siano stati progressi nei negoziati per più di 10 anni. Inoltre, la situazione è sempre più complicata: i bombardamenti sulla linea di contatto sono diventati permanenti nel 2008 e si sono intensificati ogni anno. Oggi sparano quasi tutti i giorni. Allo stesso tempo, le parti si accusano a vicenda di provocazioni. Gli attacchi sovversivi sono diventati più frequenti: almeno una volta ogni due o tre mesi, gruppi azerbaigiani cercano di penetrare nel territorio del Karabakh.

Prima o poi sortite e provocazioni si sono dovute tramutare in confronto aperto, e questo è successo nell'aprile 2016: nella zona di conflitto del Karabakh sono iniziate le operazioni militari con carri armati, elicotteri, droni e artiglieria. Gli scontri armati, che sono diventati i più grandi dopo la tregua del 1994, sono stati chiamati la "guerra di aprile", o "guerra di quattro giorni", e si sono conclusi con il fatto che 800 ettari di territorio sono passati sotto il controllo dell'Azerbaigian.

L'allora presidente dell'Armenia, Serzh Sargsyan, definì questi 800 ettari "senza significato strategico". Tuttavia, in quattro giorni di combattimenti, la parte armena ha perso 77 persone uccise, di cui 64 militari, 13 volontari. Baku ha prima annunciato 31 morti, poi ha annunciato il numero dei morti come segreto di stato, ma i media azeri hanno pubblicato un elenco di 93 nomi, che non è stato confutato dalle autorità, ed è stato aperto un procedimento penale per la pubblicazione del documento sul Meydan azerbaigiano TV.

La guerra si è conclusa con una riconciliazione condizionale delle parti, mentre i bombardamenti non si sono fermati, e non solo nella zona del conflitto: lo stesso territorio dell'Armenia è regolarmente bombardato, in particolare, nel nord-est del Paese - nel Tavush e le regioni di Gegharkunik.

Negli ultimi mesi è stata osservata un'attività insolita anche al confine tra l'Armenia e l'autonomia del Nakhichevan, un'exclave all'interno dell'Azerbaigian, separata da esso dall'Armenia. All'inizio di luglio, le posizioni avanzate delle forze armate armene, notando lavori di fortificazione attivi sull'altro lato del confine, hanno aperto il fuoco e distrutto la postazione azerbaigiana. A questo, Baku ha affermato di aver portato a termine un'operazione di successo e di "liberare 11.000 ettari di terra", comprese le alture strategiche. E poi si è scoperto che questo territorio era già nel territorio di Nakhichevan, le postazioni azere si sono semplicemente spostate verso il confine.

Terra storica dell'Azerbaigian

È ovvio che in tali condizioni, cambiare lo status quo del Karabakh non è realistico, soprattutto considerando che l'Azerbaigian rifiuta il monitoraggio delle violazioni del cessate il fuoco proposto dall'Armenia, e inoltre non sostiene l'idea di ritirare i cecchini. Baku stanzia invece ingenti fondi per l'acquisto di armi: il budget militare nel 2018 è previsto in 1,6 miliardi di dollari, che, sebbene inferiore allo stesso indicatore del 2014 (3,4 miliardi di dollari), è comunque superiore al modesto mezzo miliardo armeno.

La tensione di combattimento lungo il perimetro e il rafforzamento dell'esercito azerbaigiano sono esacerbati dalla retorica politica: il leader azero Ilham Aliyev più di una o due volte ha chiamato Yerevan "Iravan", che è la "terra storica dell'Azerbaigian" e dove gli azeri devono essere tornò, e su Khankendi (il nome azerbaigiano di Stepanakert) per issare una bandiera azerbaigiana.

In risposta a queste e ad altre dichiarazioni di Baku ufficiale, il neoeletto Primo Ministro dell'Armenia Nikol Pashinyan ha sottolineato che il Nagorno-Karabakh dovrebbe tornare al tavolo dei negoziati e Yerevan non può rappresentare Stepanakert, poiché le autorità in Armenia non sono elette dal popolo del Karabakh . Pashinyan ha detto questo al parlamento armeno, presentando il programma del governo, e poi ha mandato suo figlio nell'esercito, in particolare in Karabakh.

Nello stesso Karabakh, intanto, dicono che l'Azerbaigian si sta preparando alla guerra. Durante i giorni delle proteste di aprile, la repubblica non riconosciuta ha pubblicato uno dopo l'altro diversi video dalla prima linea, che mostrano come attrezzature pesanti vengano attirate nella zona del conflitto: carri armati, mezzi corazzati per il trasporto di personale e così via. Già a giugno, Tigran Abrahamyan, consigliere del presidente dell'NKR, ha affermato che, oltre all'avvicinamento delle attrezzature, sulla linea di contatto è stata osservata un'attività senza precedenti delle forze speciali, in particolare dei cecchini.

“In termini di grado di pericolo, possiamo affermare inequivocabilmente che dalla guerra dell'aprile 2016 la situazione nella zona di conflitto è ora la più tesa. L'Azerbaigian è attivo in più direzioni della prima linea contemporaneamente, c'è una reale minaccia di un forte aggravamento della situazione", ha detto Abrahamyan.

Ma c'è una sfumatura...

Da notare che recentemente la situazione al confine armeno-azero e nella zona di conflitto del Nagorno-Karabakh si è progressivamente stabilizzata e, come ha detto Pashinyan l'altro giorno, in alcuni giorni tutto è ancora più calmo del solito. Le sue parole sono state confermate dal comandante dell'esercito di difesa dell'NKR, il tenente generale Levon Mnatsakanyan. In una conferenza stampa a Stepanakert il 24 luglio, ha riferito che negli ultimi due giorni l'Azerbaigian ha drasticamente ridotto la frequenza delle violazioni del cessate il fuoco. Secondo i militari, "questo non è mai successo prima in prima linea".

Foto: Asatur Yesayants / Sputnik / RIA Novosti

Tuttavia, nel 2016, l'Azerbaigian ha tentato di vendicarsi e ha dimostrato di essere davvero pronto a sbloccare il conflitto. Tuttavia, a quel tempo Baku aveva le sue ragioni interne: a causa di un forte calo dei prezzi del petrolio, l'economia del Paese era sull'orlo del collasso, fino al divieto di cambio valuta. La decisione di spostare l'attenzione dai problemi interni a quelli esterni ha giocato il ruolo di un asso nella manica e ha aiutato le autorità azere a superare la tempesta. Questa volta, il segnale di un nuovo aggravamento, a quanto pare, è stata l'instabilità politica in Armenia, associata alla "rivoluzione di velluto".

Tuttavia, il nuovo governo armeno, in primo luogo, ha resistito e lo ha fatto in modo abbastanza convincente. In secondo luogo, Baku non può non capire che se due anni fa la guerra fosse interrotta al quarto giorno senza perdere né territorio né faccia, allora questa volta tutto potrebbe andare diversamente. Soprattutto quando dall'altra parte del fronte c'è un governo ambizioso, per il quale l'esito dello scontro in Karabakh è una questione di vita o di morte.

Molto probabilmente, le parti torneranno nuovamente al polveroso tavolo dei negoziati per dichiarare ancora una volta il loro desiderio di una soluzione pacifica e disperdersi. Ma c'è la possibilità che questa volta il primo ministro armeno rallegri un po' la situazione. La dichiarazione di Nikol Pashinyan sulla necessità di riportare il Nagorno-Karabakh al tavolo dei negoziati è un accenno a una possibile revisione del formato stabilito del Gruppo OSCE di Minsk. Se la richiesta di restituire a Stepanakert lo status di partecipante ai negoziati sarà espressa con durezza, ciò equivarrà al loro boicottaggio, a cui potrebbe seguire un punto cruciale: il riconoscimento dell'indipendenza del Nagorno-Karabakh da parte dell'Armenia.

In caso di una svolta così inaspettata, il passo successivo è ovvio: l'unificazione dei due stati armeni. Una tale decisione sarà successivamente difficile da revocare senza il rischio di essere impiccati. Ma se si tratta di unificazione, sorgerà inevitabilmente la questione della misura in cui la giurisdizione dell'Organizzazione del Trattato per la sicurezza collettiva (CSTO) si estende al Nagorno-Karabakh. Oggi il Karabakh, in quanto stato non riconosciuto, si trova in una zona grigia, ma il Karabakh, in quanto regione dell'Armenia, è una questione completamente diversa. Per una strana "coincidenza", proprio l'altro giorno, Nikol Pashinyan è intervenuto sul tema della CSTO, rilevando la necessità di chiarire gli obblighi assunti dai paesi partecipanti - Armenia, Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan.

La dichiarazione di Pashinyan è stata percepita da molti come una trasparente allusione alle armi, anche offensive, che gli alleati dell'Armenia, in particolare Russia e Bielorussia, stanno vendendo all'Azerbaigian. Tuttavia, nel contesto dello zugzwang del Karabakh e di una possibile rottura dei negoziati, la proposta di “chiarire gli impegni” acquista un significato completamente diverso e più profondo. La sicurezza è un concetto ampio.

Quindi, la via d'uscita dalla situazione, a cui ha accennato Nikol Pashinyan, è una scatola con il doppio fondo, nonostante per l'Azerbaigian una sia peggiore dell'altra. Se un tale scenario si realizza, Ilham Aliyev dovrà ammettere la sconfitta o iniziare una guerra su vasta scala. Entrambe le opzioni sono inaccettabili per lui. Ma ora tocca a lui, e tutti ricordano bene quali carte ha nella manica.

Preistoria della guerra armeno-azera. 1905

Il conflitto tra armeni cristiani e azeri musulmani ha radici profonde. Non ci sono solo differenze religiose, ma anche culturali più ampie. All'inizio del 20° secolo non c'erano confini chiari tra i territori armeno e azero. Tutto apparteneva a un impero. Due popoli si stabilirono "dentro i territori" di un altro popolo, cioè una situazione sviluppata quando, ad esempio, c'era prima un insediamento di azeri, poi armeni, poi di nuovo azeri. "Dentro i territori" è usato tra virgolette, poiché questi territori appartenevano all'Impero russo fino alla fine del 1917. A nessuno importava solo della divisione pacifica delle terre, in modo che ognuno avesse il proprio paese. Di conseguenza, il rilevamento del territorio è ancora in corso, anche se non con tale calore. Una storia tipica nei territori delle ex colonie: “l'efficienza” è importante per gli imperi, non la vita dei popoli. Qui è opportuno ricordare in una certa misura il Medio Oriente: l'inadeguatezza del disegno dei confini come simbolo della "gestione efficace" dell'impero. Seguono altre somiglianze.

Pattuglia cosacca vicino ai giacimenti petroliferi bruciati a Baku, 1905

I primi scontri nel 20° secolo avvennero proprio quando il centro imperiale tremò, nel 1905. Nel febbraio 1905, il massacro di Baku e Nakhichevan (il territorio confinante con l'attuale Armenia). Poi nelle case da tè di Baku si è diffusa la voce che gli armeni volevano attaccare i musulmani durante una vacanza sciita, tutti i funerali delle vittime di omicidi su commissione si sono trasformati in manifestazioni. La situazione era tesa. Poi un gruppo di armeni ha sparato a un lavoratore azerbaigiano. È qui che sono scoppiati i pogrom.

L'inizio del conflitto alla fine del XIX secolo

Se approfondiamo ulteriormente la preistoria, troveremo diverse cause di conflitto negli ultimi decenni del 19° secolo. Dopo che la Russia ha annesso la Transcaucasia, l'impero ha applicato le stesse pratiche a questi territori come ai suoi possedimenti europei. In particolare, i non cristiani potrebbero occupare non più di un terzo dei seggi nei governi locali. Inizialmente, questa misura era diretta contro gli ebrei, ma in Transcaucasia si è rivolta contro i musulmani. Di conseguenza, la maggior parte dei seggi nelle riunioni erano occupati da armeni.

Inoltre, l'impero russo ha cercato di fare affidamento sugli armeni come conduttori del suo potere nella regione (i cristiani, d'altra parte). Tuttavia, questo sviluppò solo un senso di esclusività tra la nobiltà armena, che andava contro gli obiettivi dell'impero. Sempre più armeni ricordano il grande regno armeno. Non solo penseranno a lui più spesso, ma scriveranno anche di lui quando il governatore e la politica in Transcaucasia cambieranno. Grigory Golitsyn, nominato nel 1886, sosterrà i musulmani: ridurrà notevolmente il numero dei funzionari armeni e al loro posto prenderanno il posto gli azeri. Golitsyn vedrà un pericolo negli armeni, poiché sono gli stessi ebrei: così è stato scritto nei rapporti a San Pietroburgo. Le scuole armene saranno chiuse, i bambini riceveranno un'istruzione secondo il modello russo, la storia e la geografia dell'Armenia saranno escluse dai programmi scolastici. I nazionalisti armeni, in particolare il partito Dashnaktsutyun, intraprenderanno la strada del terrore.

È interessante notare che i rappresentanti dell'impero, in generale, erano inattivi. I bolscevichi in seguito videro la ragione del massacro nel fatto che le autorità imperiali contrapponevano deliberatamente la più fedele popolazione musulmana azerbaigiana contro la popolazione armena dalla mentalità rivoluzionaria.

Guerra armeno-azera del 1918-1920


Azerbaigian e Armenia nel 1919-1920

Come già notato, la storia del conflitto armeno-azero ricorda il modo in cui hanno combattuto in Medio Oriente. Solo in spazi più piccoli, molto vicini e non meno confusi. L'Azerbaigian ha cercato di raggiungere i confini della Turchia amica e di prendere sotto il suo controllo i territori abitati dagli azeri. Le azioni principali si sono svolte in Karabakh, Zangezur e Nakhichevan. Tutto va dall'Azerbaigian al confine con la Turchia. Gli armeni volevano anche prendere il controllo di tutti i territori abitati dagli armeni.


Artigliere azerbaigiano in Karabakh

Durante la guerra, l'odio reciproco dei vicini raggiunse un punto tale che entrambe le parti distrussero gli insediamenti dei nemici. Il terreno nelle zone di guerra, secondo gli stranieri, non era solo spopolato, semplicemente non era rimasto più nulla. Entrambe le parti espulsero i popoli nemici, spararono, distrussero villaggi, trasformarono i territori ricevuti in territori puramente armeni o azeri.

I territori abitati dagli armeni in Azerbaigian erano vuoti o furono colonizzati da azeri e curdi. Nel distretto di Shamakhi, 17mila armeni sono stati uccisi in 24 villaggi, nel distretto di Nukhinsky - 20mila armeni in 20 villaggi. Un quadro simile è stato osservato ad Aghdam e Ganja. In Armenia, anche le regioni abitate dagli azeri sono rimaste prive dei loro abitanti originari. Dashnaks, membri del partito Dashnaktsutyun e le truppe controllate hanno "ripulito" i distretti di Novobayazet, Erivan, Echmiadzin e Sharuro-Daralagez dell'Azerbaigian.


Commissione armistizio del Karabakh, 1918

L'Intesa sta facendo qualcosa (hanno vinto i bolscevichi)

Vista l'inerzia, per ovvi motivi, delle autorità russe in questa direzione, inglesi e americani si sono impegnati a risolvere la situazione attorno al conflitto vicino ai confini dell'Impero Ottomano. E all'inizio tutto andò bene per gli armeni, chiamarono persino gli alleati britannici. I vincitori della Grande Guerra riuscirono a riconquistare l'Armenia occidentale sulla carta: nel 1920 fu firmato il Trattato di Sevres, che denota la divisione della Turchia. L'attuazione dei documenti è stata impedita dall'ascesa al potere dei kemalisti in Turchia. Non hanno ratificato il trattato firmato dal governo del Sultano.


inglesi a Baku

Oltre al Trattato di Sèvres e alla Conferenza di Parigi svolti un anno prima di Sèvres (là, ad esempio, agli Stati Uniti fu conferito un mandato per il Transcaucaso nello spirito di quelli stabiliti in Medio Oriente), va notato il mediazione costante degli inglesi nei negoziati, i loro tentativi di riconciliare le parti. Ma, a quanto pare, a causa di alcuni obiettivi a Parigi, gli inglesi perseguirono una politica più filo-azerbaigiana, che suscitò l'indignazione degli armeni. Questi ultimi si consideravano un "piccolo alleato" della Gran Bretagna. In generale, gli sforzi dell'Intesa per stabilire la pace nella regione furono vani. E nemmeno perché i bolscevichi sono venuti e hanno pacificato tutti con il potere dell'Armata Rossa. Semplicemente, a quanto pare, un odio così profondo non viene appianato da giornali e diplomatici. Questo è visibile oggi.

Il conflitto del Karabakh tra la popolazione armena e azerbaigiana della Repubblica autonoma del Nagorno-Karabakh all'interno dell'Azerbaigian è il primo scontro etnico su larga scala sul territorio dell'Unione Sovietica.

Dimostrò l'indebolimento del governo centrale e divenne un presagio degli sconvolgimenti che ne derivarono. Il conflitto non è finito, continua ora, 25 anni dopo.

Periodi di calma si alternano a ostilità locali. L'intensificarsi dei combattimenti dal 2 al 5 aprile 2016 ha portato alla morte di oltre 70 persone da entrambe le parti. Non esiste una soluzione valida per tutti e non è prevista nel prossimo futuro.

Vicinato

Il conflitto non è iniziato all'improvviso. Nello scontro tra l'impero ottomano e quello russo, la Russia tradizionalmente sosteneva gli armeni e la Turchia gli azeri. Geograficamente, il Karabakh si è trovato tra gli oppositori - sul lato azerbaigiano della catena montuosa, ma popolato principalmente da armeni nella parte montuosa, e la popolazione azerbaigiana nella pianura con il centro nella città di Shushi.

Stranamente, non è stato registrato un solo scontro aperto nell'intero 19° secolo. Solo nel XX secolo, con l'indebolimento del governo centrale, le contraddizioni hanno cominciato a entrare in una fase calda. Durante la rivoluzione del 1905 ebbero luogo i primi scontri interetnici, che durarono fino al 1907.

Durante la guerra civile russa del 1918-1920, il conflitto entrò di nuovo in una fase calda, a volte chiamata guerra armeno-azerbaigiana. Alla fine della guerra civile, durante la formazione delle repubbliche sindacali, fu presa la decisione di formare la Regione Autonoma del Nagorno-Karabakh come parte della Repubblica dell'Azerbaigian. Le ragioni di questa decisione non sono ancora chiare.

Secondo alcuni rapporti, Stalin voleva in questo modo migliorare le relazioni con la Turchia. Inoltre, negli anni '30, nel corso di modifiche amministrative, diverse regioni del Nagorno-Karabakh, al confine con l'Armenia, furono trasferite in Azerbaigian. Ora la Regione Autonoma non aveva un confine comune con l'Armenia. Il conflitto è entrato in una fase cocente.

Negli anni '40 - '70, la leadership dell'Azerbaigian ha perseguito una politica di sistemazione dell'NKAO con gli azeri, che non ha contribuito a buone relazioni tra i vicini.

Guerra

Nel 1987, il controllo di Mosca sulle repubbliche sindacali si è indebolito e il conflitto congelato ha ricominciato a divampare. Numerosi raduni si sono svolti da entrambe le parti. Nel 1988, i pogrom armeni hanno attraversato l'Azerbaigian, gli azeri hanno lasciato l'Armenia in modo massiccio. L'Azerbaigian ha bloccato il collegamento tra il Nagorno-Karabakh e l'Armenia, in risposta, l'Armenia ha annunciato il blocco dell'enclave azerbaigiana di Nakhichevan.

Nel caos che ne seguì, le armi delle guarnigioni dell'esercito e dei depositi militari iniziarono ad arrivare ai partecipanti allo scontro. Nel 1990 iniziò la vera guerra. Con il crollo dell'URSS, le parti in guerra ricevettero pieno accesso alle armi dell'esercito sovietico nel Transcaucaso. Sui fronti apparvero mezzi corazzati, artiglieria e aviazione. Il personale militare russo nella regione, abbandonato dal loro comando, combatteva spesso su entrambi i lati del fronte, specialmente nell'aviazione.

La svolta nel corso della guerra avvenne nel maggio 1992, quando la regione di Lachin dell'Azerbaigian, al confine con l'Armenia, fu conquistata dagli armeni. Ora il Nagorno-Karabakh era collegato all'Armenia da un corridoio di trasporto attraverso il quale iniziarono a fluire equipaggiamenti militari e volontari. Nel 1993 e nella prima metà del 1994 il vantaggio delle formazioni armene divenne evidente.

Espandendo sistematicamente il corridoio di Lachin, gli armeni conquistarono le regioni dell'Azerbaigian che si trovavano tra il Karabakh e l'Armenia. La popolazione azerbaigiana fu espulsa da loro. Le azioni attive si sono concluse nel maggio 1994 con la firma di un accordo di cessate il fuoco. Il conflitto in Karabakh è stato sospeso, ma non è terminato.

Risultati

  • Fino a 7mila morti in Karabakh (nessuna cifra esatta)
  • 11.557 militari azerbaigiani morti
  • Oltre mezzo milione di profughi
  • Gli armeni controllano il 13,4% del territorio dell'Azerbaigian, che prima della guerra non faceva parte dell'NKAO
  • Negli ultimi 24 anni sono stati fatti diversi tentativi per avvicinare le posizioni delle parti con la partecipazione di Russia, Stati Uniti e Turchia. Nessuno di loro ha avuto successo
  • Le tradizioni culturali comuni che si sono sviluppate nei secoli di convivenza sono state completamente distrutte. Entrambe le parti hanno sviluppato le proprie versioni diametralmente opposte della storia, delle teorie e dei miti.